Francesca Salatin
Ateneo
Collaboratore alla didattica
0549 888 111
Sito web non disponibile
insegnamenti
Storia architettura contemporanea
Profilo biografico
Laureata in architettura per la conservazione con il massimo dei voti, consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica.
Attualmente lavora presso in qualità di architetto alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, progettando e coordinando interventi di restauro.
É titolare di contratti di docenza presso la facoltà di architettura dell’Università IUAV di Venezia, l’Accademia di Verona, oltre che con l’Università di San Marino. Collabora con la Scuola di specializzazione in Beni architettonici e paesaggistici IUAV. È autrice di diversi saggi pubblicati in riviste scientifiche internazionali.
Aree di interesse
Storia della letteratura architettonica, Storia delle tecniche costruttive, restauro, disegno di architettura
Pubblicazioni
2020: “Tutti li campi di marmore”. I Buora, una storia nella pietra, in “Lettera da San Giorgio”, 43
2020: «Che ne facciamo di Venezia?».Brenno Del Giudice e l’isola di San Giorgio, in “Ateneo Veneto”, 2020
2020: Un cantiere didattico alla Fondazione Cini: la sala Messina, in “Lettera da San Giorgio”, 42
2019: La cappella Sforza prima della morte di Michelangelo, in Michelangelo. Arte-Materia-Lavoro – Kunsthistorisches Institut in Florenz
2018: Gli Architetti della rinascita dell’Isola di San Giorgio: Forlati, Vietti, Scattolin e Perugini, in “Lettera da San Giorgio”, 38
2018: Tra memoria pagana e mito cristiano: la basilica di Massenzio, in “Revue archéologique”, 1/2018
2017 [2018]: ‘Una cosa affettuosa’, Luigi Vietti e i progetti per il recupero dell’Isola di San Giorgio Maggiore, in “Studi Veneziani”, LXXV · 2017, pp.461-481
2017: Paolo III, Latino Giovenale Manetti e Carlo V: strategie urbane tra le “miracolose ruine”, in “Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura”, 2, 2017, p.28-45
2017: Volte, cieli e caementa. La Basilica di Massenzio come fonte per gli architetti, in “Aedificare”, 1, 2017
2017: Loggia, loggiato, portico. Cibo, architettura e ritualità, in Giovanni Fontana (a cura di), Food and The City. Il cibo e la città
2016: Tra Francia e Venezia. Fra Giocondo, Giano Lascaris e il Vitruvio del 1511, in “Studi Veneziani”, 2015, pp. 247-274
2016: M. Vitruvius per Iocundum solito castigatior factus cum figuris et tabula, in G. Beltramini, D. Gasparotto (a cura di), Aldo Manuzio. Il rinascimento di Venezia, 2016, scheda 56.
2015: In aedibus Ioannis Tacuini, in “Lettera da San Giorgio”, 2015
2015: Un Vitruvio postillato alla Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova, in “Arte Lombarda”, 173-74, 2015, pp. 52-76
2014: Lezioni vitruviane. Guillaume Budè e Giano Lascaris, in “Scholion”, 2014, pp.80-102
2013: “In alcune figure errò Giocondo”. Note su alcune xilografie del Vitruvio del 1511, in P. Clini (a cura di), Vitruvio e l’archeologia. Tra norma e prassi, 2014, pp.175-192
2012: La basilica di Fano. Giocondo, Palladio e il Vitruvio Ferrarese, in “Annali di Architettura”, 26, 2012, pp. 9-18
2012: The three sites for Palazzo Littorio. Between Propaganda and contradictions (1932-1940), in Mako, Blagojevic, Lazar (a cura di), Architecture and Ideology. Procededings, 2012
2014: Lezioni vitruviane. Guillaume Budè e Giano Lascaris, in “Scholion”, 2014, pp.80-102
2013: “In alcune figure errò Giocondo”. Note su alcune xilografie del Vitruvio del 1511, in P. Clini (a cura di), Vitruvio e l’archeologia. Tra norma e prassi, 2014, pp.175-192
2012: La basilica di Fano. Giocondo, Palladio e il Vitruvio Ferrarese, in “Annali di Architettura”, 26, 2012, pp. 9-18
2012: The three sites for Palazzo Littorio. Between Propaganda and contradictions (1932-1940), in Mako, Blagojevic, Lazar (a cura di), Architecture and Ideology. Procededings, 2012
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici