punto europa
Ateneo
LINK UTILI
Servizi Video:
Nascita
Inaugurazione
Lezione europa
Festa dell'europa 2017
Servizi Stampa:
Allegati:
Europe Direct — Punto Europa San Marino — Contrada Omerelli, 20 47890 San Marino Città
Il 7 settembre 2016 è nato il Punto Europa, prima istituzione europea ospitata nella Repubblica di San Marino.
Direttore Scientifico: Prof. Michele Chiaruzzi
Coordinatrice: DPhil Maria Elena D'Amelio
Il Network Europe Direct è la rete di informazione ufficiale dell’Unione europea per il grande pubblico, strutturata in punti di informazione a livello locale. Il Punto Europa San Marino è il centro Europe Direct di riferimento per la Repubblica di San Marino. I centri Europe Direct rappresentano veri e propri punti di incontro tra Unione Europea, Istituzioni nazionali e cittadini: sono i canali privilegiati per informarsi sui temi europei.
Il Punto Europa San Marino ha come scopo far conoscere ai cittadini l’Europa e le sue molteplici dimensioni, sostenendo l’integrazione europea. È uno sportello informativo che offre l’opportunità di poter usufruire di una struttura dedicata e riconosciuta, in grado di fornire servizi di informazione e divulgazione qualificata, nel quadro della peculiare collocazione di San Marino nel processo d’integrazione europea.
Orario : Martedì – Mercoledì – Giovedì 9.30 – 13.30
O su appuntamento ms.msrinu@aporueotnup
Diritti si nasce
Il Punto Europa dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ha svolto, nelle giornate di lunedì 26 febbraio, sabato 3, lunedì 5 e martedì 6 marzo un progetto dal titolo “Diritti si nasce”, in collaborazione con Europe Direct Emilia-Romagna didattico e con alcuni insegnanti della scuola media di Fonte dell’Ovo, durante la settimana dei laboratori. Come spiega la coordinatrice del Punto Europa prof. Maria Elena D’Amelio, il percorso formativo “Diritti si nasce” consiste nel trasmettere tramite il gioco nozioni e concetti principali della Carta dei Diritti fondamentali dell´Unione europea.
I circa 40 ragazzi appartenenti alle classi seconde e terze della scuola media hanno dialogato con la coordinatrice del Punto Europa e gli insegnanti del laboratorio su temi quali accoglienza, solidarietà, giustizia e cittadinanza, attraverso l’uso di una plancia da gioco basata sulla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, una piattaforma con le parole chiave e documenti utili per approfondire alcuni temi, giochi a tema e discussioni in gruppo. Gli obiettivi finali del percorso sono stati finalizzati all’educare al riconoscimento dei propri diritti e doveri, delle proprie responsabilità nei confronti di sé e del prossimo, al fine di promuovere atteggiamenti cooperativi basati sui valori della pace, della tolleranza, del rispetto delle culture e delle tradizioni dei diversi paesi europei
E-STORY - MEDIA E STORIA. Dal cinema al web. Studiare, rappresentare ed insegnare la storia nell’era digitale.
Il Punto Europa San Marino ha partecipato al progetto E-Story - Insegnare nell’era digitale. Il progetto è nato da una ricerca con università di 17 paesi europei per indagare sul significato di un’identità europea attraverso l'analisi delle rappresentazioni della storia nelle tv nazionali e nel web. Il Punto Europa, in collaborazione con Europe Direct –Emilia-Romagna e l’Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri, ha formato due esperte, la prof.ssa Maria Elena D’Amelio e la prof.ssa Valentina Rossi, sul metodo per l’insegnamento della storia e delle materie umanistiche con strumenti digitali.
Per maggiori informazioni: http://www.assemblea.emr.it/europedirect/dagli-sportelli/2018/e-story-insegnare-nell2019era-digitale
In giro per "ERASMUS" giovani sammarinesi crescono
http://www.smtvsanmarino.sm/cultura/2018/05/09/giro-erasmus-giovani-sammarinesi-crescono
Scarica il notiziario europeo
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici