Comunicazioni Coronavirus

Ateneo

__________

Disposizioni post emergenza Covid

Le lezioni nonché gli esami di profitto e di laurea continueranno regolarmente in presenza. A coloro che avanzino alla Direzione del Corso di laurea motivata richiesta, sarò concessa la possibilità di seguire a distanza. Come nel passato, le lezioni che già prevedevano la registrazione, continueranno a garantirla. Per quel che riguarda le prescrizioni anti-contagio è vivamente consigliato, ma non obbligatorio, l’uso della mascherina in tutti gli spazi chiusi di UniRSM; bisognerà altresì osservare il distanziamento ed evitare ogni forma di assembramento e occorrerà anche areare gli ambienti durante e dopo lo svolgimento della/delle lezione/i.
Sarà invece obbligatorio l’uso della mascherina in tutti gli spazi chiusi di UniRSM per tutti coloro che interverranno a iniziative aperte al pubblico (conferenze, convegni, tavole rotonde, etc.) nonché per quanti, familiari ed amici, presenzino alle sedute di laurea.

Approvata dal Senato Accademico seduta 4 del 30/05/2022

Circolare 4_2022 disposizioni post Covid

A tutta la Comunità Universitaria.
In considerazione della attuale situazione in merito alla diffusione del contagio da Covid-19 il Senato Accademico della Università di San Marino nella seduta del 16 febbraio 2022 ha deliberato che le lezioni di tutti i corsi nonché gli esami di profitto e di laurea potranno riprendere in presenza. Sino al 31 marzo sarà obbligatorio attenersi alle misure di sicurezza già previste: uso della mascherina negli ambienti interni alla Università, distanziamento, aerazione delle aule alla fine di ogni lezione; l’accesso sarà consentito solo a chi risulterà in possesso di green pass ovvero di tampone effettuato nelle ultime 48 ore.

Senato Accademico: ripresa attività in presenza_16 febbraio 2022

A tutta la Comunità Universitaria.
Il Senato Accademico, anche in virtù del Decreto Legge n.03/2022, art. 19 comma 9, nella seduta n. 1 del 20 gennaio 2022 ha deliberato di prorogare sino alla fine del mese di febbraio le misure previste nella precedente circolare n.01/2022 del 7 gennaio u.s. che si allega in copia.

Circolare Rettorale n. 1 del 07/01/2022_COVID19

Circolare Rettore n.02 del 24/01/2022_proroga disposizioni anti COVID

Decreto Legge Rep.S.Marino 03_2022

A tutta la Comunità Universitaria.
In ragione della situazione attuale che vede una notevole e sempre crescente diffusione del contagio, a seguito anche del periodo di vacanze appena trascorso 

SI DISPONE 
che tutte le lezioni curricolari nonché le sessioni di esame previste nel periodo dal 10 al 31 gennaio 2022 si svolgano in modalità DAD. 

Laddove tuttavia per specifiche ragioni didattiche tali attività (per esempio quelle di laboratorio e altre analoghe) comportassero la necessità della presenza in sede, in analogia con le misure assunte dal Governo sammarinese relative agli accessi in locali ed esercizi, nel ribadire la necessità di osservare scrupolosamente le misure di sicurezza da tempo indicate (distanziamento, evitare assembramenti, sottoporsi a controllo temperatura presso i termoscanner posizionati agli ingressi, uso obbligatorio della mascherina Ffp2).

Circolare Rettorale n. 1 del 07/01/2022_COVID19

A tutta la Comunità Universitaria.
Si comunica che per la ripresa delle attività didattiche (lezioni, seminari, laboratori, pre-test di ammissione ai CdL, esami di profitto e di laurea) dell’anno accademico 2021/2022 permarranno valide le disposizioni del 29/04/2021 qui di seguito riportate:

  • misurazione della temperatura,
  • sanificazione mani,
  • uso obbligatorio della mascherina in tutti i locali di pertinenza dell’Università,
  • distanziamento,
  • numero di frequentanti contenuti in adeguamento all’ambiente,
  • possibilità per docenti e studenti di praticare l’attività da remoto su specifica richiesta preventiva giustificata da certificate motivazioni.

Aggiornamento disposizioni anti-covid UniRSM - 22 settembre 2021

Decreto Legge Rep.S.Marino 188_2021

A tutta la Comunità Universitaria.
Si dispone che a partire da lunedì 10 maggio potranno riprendere in presenza tutte le attività didattiche (lezioni, seminari, laboratori, esami di profitto e di laurea), a condizione che si svolgano nella più stretta osservanza delle regole anti-contagio - misurazione della temperatura, sanificazione mani, uso delle mascherine, distanziamento, numero di frequentanti contenuti in adeguamento all’ambiente - già a suo tempo stabilite da UNIRSM.

Aggiornamento disposizioni anti-covid UniRSM - 29 aprile 2021

A tutta la Comunità Universitaria.
La sospensione di tutte le attività in presenza per tutti i corsi di ogni ordine e grado è prorogata sino al 10/04/2021. Ogni attività didattica (esami di laurea e esami di profitto inclusi) dovrà essere erogata in modalità a distanza.

Didattica Online - COMUNICATO RETTORE UNIRSM_26 marzo 2021

A tutta la Comunità Universitaria
Alla luce degli ultimi dati relativi alla diffusione del contagio da virus Covid-19 e in virtù anche delle misure di contrasto previste dal Governo della Repubblica di San Marino; 

sentito il Segretario di Stato all’Istruzione e Università- Avv. Andrea Belluzzi; 

a modifica della precedente comunicazione del 17 febbraio 2021; 

si comunica che per tutti i corsi di ogni ordine e grado, dal 01/03/2021 al 31/03/2021 incluso, ogni attività didattica (esami di laurea e esami di profitto inclusi) dovrà essere erogata in modalità a distanza. 

ANNULLATA la ripresa attività didattica parziale, in presenza UNIRSM_25 feb 2021

ANNULLATO IL RIENTRO

A tutta la Comunità Universitaria
Il Senato Accademico riunitosi nella adunanza del 17 febbraio, dopo attenta valutazione sia della situazione relativa alla diffusione del contagio da Covid-19 che delle esigenze manifestate da docenti e studenti di svariati corsi di laurea, ha deliberato quanto segue.

A partire dal 1° marzo (ovvero dall’inizio del secondo semestre di attività didattiche) potranno riprendere, in sicurezza e con stretta osservanza delle regole anti-contagio, le lezioni in presenza limitatamente a:

  • gli iscritti al primo anno di corso di ciascuno dei corsi di laurea triennale
  • tutti gli iscritti (primo e secondo anno) ai corsi di laurea magistrale
  • coloro che debbano svolgere attività programmate di laboratorio o seminariali

Ripresa attività didattica parziale, in presenza UNIRSM_17 feb 2021

Come certamente a Voi noto le attuali condizioni relative alla diffusione del contagio e alle misure precauzionali per contrastarla non consentono ancora di discostarci da quanto deliberato alla fine di novembre scorso (e bisogna tenere conto delle decisioni assunte al riguardo sia dalla Repubblica di San Marino che dallo Stato Italiano). Pertanto è prorogata sino alla fine del mese di febbraio l’autorizzazione allo svolgimento solo in modalità a distanza di tutte le attività didattiche (compresi gli esami di profitto e le sedute di laurea), salvo nei casi particolari come previsto dalle precedenti disposizioni.

Aggiornamento disposizioni anti-covid UNIRSM_8 gen 2021

Considerato la precedente comunicazione del 28 ottobre u.s. e il persistere delle condizioni relative all’emergenza COVID-19 che ci avevano spinti a praticare la soluzione dell’attività didattica a distanza comunichiamo che per tutti i corsi di ogni ordine e grado, e fino all’8 gennaio 2021 incluso, la didattica continuerà ad essere erogata in modalità a distanza. 

AGGIORNAMENTO - Lezioni online (27/11/2020)

Care studentesse e cari studenti,
nella seduta straordinaria di oggi 28 ottobre 2020 il Senato Accademico ha deliberato all’unanimità che a partire dalla prossima settimana (in particolare dal 3 novembre p.v.) e sino a tutto il 27 novembre compreso, la didattica per tutti i corsi di ogni ordine e grado venga erogata in modalità a distanza.
Potete certo immaginare con quale animo e dopo quale attenta riflessione sia stata assunta una tale decisione.

Abbiamo puntato sin dalla scorsa estate sulla ripresa delle attività in presenza nella convinzione che la partecipazione diretta, il confronto e l’interazione con i docenti e con i propri colleghi costituiscano una componente fondamentale della vita universitaria, soprattutto in una realtà come quella di UniRSM in cui si praticano la collaborazione e il lavoro di gruppo guardarndo alla comunità universitaria come una grande palestra non solo di conoscenza ma di valori condivisi, una realtà nella quale si realizzano trasmissione di sapere e insieme un processo di crescita e maturazione delle persone.

Proprio in quest’ottica abbiamo per tempo messo in cantiere ogni precauzione, ogni forma di monitoraggio, di sanificazione, di controllo con strumenti sofisticati della temperatura, perché fossero garantiti e praticati tutti i migliori standard di sicurezza ai fini del contenimento del contagio e a tutela di tutti coloro che partecipano alla vita universitaria. Ma la situazione attuale ci fa capire che tutto ciò può non bastare, che un’eventuale diffusione del contagio può non dipendere dalle responsabilità all’interno delle mura universitarie e possono crearsi problemi rilevanti soprattutto a chi risiede lontano da casa oppure viaggia quotidianamente.

Avevamo altresì garantito di essere attrezzati e pronti a praticare, laddove necessario, soluzioni alternative che continuassero però a garantire, come nostra tradizione, l’erogazione di una didattica di qualità. Poiché è meglio prevenire che rimediare ex post, oggi ci sembra giunto il momento di praticare temporaneamente la soluzione alternativa, anche perché sono già numerose le richieste pervenuteci da docenti e studenti di poter operare da remoto.

È una soluzione temporanea, fino alla fine di novembre, poi a seconda dell’andamento della situazione, decideremo se proseguire con questa soluzione, ovvero ritornare ad una didattica in presenza.

Leggi tutta la LETTERA DAL RETTORE - Misure di prevenzione COVID-19 (28/10/2020)

Linee Guida: protocollo sicurezza Covid-19 (27/10/2020)

In data 12 ottobre 2020, sono state emanate le nuove disposizioni preventive contro diffusione COVID 19, secondeo il Decreto Legge di San Marino che modifica le precedenti disposizioni (vigenti solo in territorio sammarinese)sull’utilizzo delle mascherine.

Decreto legge n.187 — 12 ottobre 2020 (Repubblica di San Marino)

Carissime, Carissimi,
come certo sapete abbiamo deciso di riprendere le attività didattiche in presenza in occasione dell’inizio del prossimo Anno Accademico.
Tuttavia ciò dovrà avvenire nel rigoroso rispetto delle regole di sicurezza sanitarie fissate per il post-pandemia e dovrà comunque prevedere l’eventualità di affidarsi a soluzioni alternative ovvero a percorsi ibridi laddove necessario.
Abbiamo a lungo studiato le norme vigenti, sia a San Marino che in Italia, e quanto sta avvenendo nelle altre università.

Tutto ciò premesso, le misure di sicurezza necessarie alla gestione del riavvio in presenza di tutte le attività di UniRSM avranno ad oggetto:

  • la sanificazione preventiva e quotidiana dei locali utilizzati dalle persone (anche con sanificatori ambientali);
  • il controllo preventivo della temperatura corporea per tutte le persone che accedono alle strutture universitarie (anche tramite portali termo-scanner)
  • l’utilizzo obbligatorio della mascherina in tutti gli spazi di competenza dell’ateneo;
  • il distanziamento sociale di almeno un metro e le altre misure generali di prevenzione;
  • le procedure di gestione delle pulizie e sanificazioni dei locali dell’Università;
  • la gestione delle persone che dovessero accusare sintomatologie riconducibili alla positività COVID-19, secondo procedure di immediato cordone sanitario atto ad impedire il propagarsi del contagio ad altri.

In data 2 settembre 2020, sono state emanate le nuove disposizioni preventive contro diffusione COVID 19, secondeo il Decreto Legge di San Marino che modifica le precedenti disposizioni (vigenti solo in territorio sammarinese)sull’utilizzo delle mascherine.

È obbligatorio l’uso della protezione delle vie respiratorie in luoghi chiusi aperti al pubblico oppure, in caso di assembramenti ove non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro, sia in luoghi all’aperto che al chiuso.

Disposizioni preventive contro diffusione COVID 19 ( Decreto Legge n.147 2020-09-02)

Disposizioni preventive contro diffusione COVID 19 ( Decreto Legge n.147 2020-09-02)

Secondo quanto stabilito dal decreto legge della Repubblica di San Marino n.96 del 31 maggio 2020, in particolare l’art. 6 comma 2 ”A partire dal 1 giugno le attività didattiche dell’Istituto Musicale Sammarinese e dell’Università degli Studi, possono svolgersi in presenza secondo le modalità di sicurezza condivisi tra gli Istituti e le competenti autorità sanitarie“.
Per tali ragioni si dispone quanto segue nei documenti allegati.

Indicazioni per una graduale riapertura delle strutture universitarie

Modello di gestione degli adempimenti da adottare, fronte covid19, nelle strutture Unirsm

L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino comunica che, con riferimento al  Decreto Legge n. 68/2020 - Art.9  (Misure di prevenzione nel settore dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, dell’istruzione scolastica e universitaria e della formazione professionale), prosegue la sospensione delle attività didattiche in presenza e qualsiasi altra forma di aggregazione almeno sino al 31 maggio 2020Resta inteso che tutte le attività continueranno in modalità a distanza.

Entro la prima decade di giugno si provvederà all’invio di ulteriori disposizioni.

Decreto legge n.68 — 03 maggio 2020 (Repubblica di San Marino)

A seguito della proroga delle misure legate all’emergenza, il calendario accademico dei Corsi di Laurea DESD verrà modificato come segue:
Festività pasquali: dal 10 al 13 aprile compresi (anziché dal 9 al 14 aprile).
Salone del Mobile: dal 21 al 24 aprile NON ci sarà la sospensione, ma le lezioni si svolgeranno regolarmente.