Centri di ricerca
Ateneo
Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
Il Congresso di Stato ha indicato come necessario “individuare, tramite la realtà universitaria, apposite iniziative” per affrontare l’impegno urgente e crescente nelle relazioni internazionali. Il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali (CRRI) concretizza questi obiettivi.
Centro Sammarinese di Studi Storici
Sul modello di altri centri europei di Local History e Landegeschichte, il Centro Sammarinese di Studi Storici si occupa di storia del territorio, con riferimento all’intera area che dal Montefeltro digrada verso il mare, entro la quale, in età antica, si sono definiti i primi rapporti tra nuclei umani e futuro territorio della Repubblica di San Marino.
Centro Studi sull'Emigrazione
Guardando la società sammarinese odierna, non possiamo far a meno di prendere atto che la storia più recente di San Marino ha ereditato dal fenomeno migratorio uno dei suoi più essenziali caratteri. Il centro viene presentato nel 1991 alla XII Consulta dei Cittadini sammarinesi residenti all’estero un progetto per la realizzazione del Museo dell’Emigrante - Centro Studi Permanente sull’Emigrazione.
Centro di Ricerca e Didattica in Studi Biomedici
il Centro di Ricerca e Didattica in Studi Biomedici opera nell’ambito del Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Centro per la Dislessia
Il Centro per la Dislessia è un centro di ricerca dell'università degli Studi della Repubblica di San Marino che si occupa dello studio dei disturbi specifici dell'apprendimento attraveso l'organizzazione di master, corsi di alta formazione, seminari e attività.
Centro Studi sulla Memoria
Il Centro di Studi sulla Memoria dell’Università di San Marino promuove lo studio della memoria nelle sue varie dimensioni culturali, storiche, artistiche, letterarie, psicologiche e pedagogiche. Il Centro è un'istituzione dedicata allo studio e alla ricerca avanzata, ma opera anche come struttura di collegamento e coordinamento di attività già esistenti nella realtà locale, e come soggetto promotore di nuove iniziative per valorizzare, far conoscere e diffondere il patrimonio e la memoria sammarinese.
Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
Il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS) nasce nel 2010 in seno al Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università degli Studi. Con il CUFS si è voluto iniziare un percorso di sviluppo ove, accanto alla trattazione delle tematiche più squisitamente giuridiche, si è creata un’area di eccellenza rivolta allo studio ed all’applicazione delle scienze criminologiche e forensi, della criminalistica e degli studi socio-politologici sulla sicurezza.
Istituto Giuridico Sammarinese
L’Istituto Giuridico Sammarinese ha lo scopo di promuovere la cultura giuridica e di diffondere la conoscenza dell’ordinamento e delle istituzioni sammarinesi.
Predispone ed elabora la raccolta sistematica e particolare delle leggi della Repubblica; cura la pubblicazione di tali raccolte e della giurisprudenza civile, penale, amministrativa sammarinese e di opere della dottrina giuridica; organizza e promuove convegni e seminari su temi giuridici di interesse precipuamente sammarinese. Organizza corsi teorico-pratici per praticanti avvocati e notai assieme ai rispettivi ordini.
ERMES | Centro di Ricerca e Didattica
Il centro di ricerca e didattica ERMES (Efficient Road Management and Eco-Sustainable Solutions) svolge attività di ricerca e applicazione sui temi di pianificazione, gestione, progettazione e controllo qualità per opere di costruzione e manutenzione di infrastrutture viarie. Particolare enfasi è riposta sull'impiego di tecniche di manutenzione ecosostenibili e sull'unificazione delle procedure a livello interregionale (Repubblica di San Marino, Emilia-Romagna e Marche) perseguendo l’obiettivo della gestione razionale e della tutela ambientale.
Usmaradio | Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia
Usmaradio | Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia, è un luogo di lavoro e ricerca per sviluppare innovative pedagogie e ricerche radiofoniche. Workshop, sessioni di lavoro, incontri, presentazioni di performance dal vivo come sezioni del progetto.
Osservatorio Giovani
La Repubblica di San Marino dimostra oggi particolare interesse per le politiche nel settore della partecipazione giovanile, l’Osservatorio potrà perciò offrire un reale supporto per tutte quelle iniziative che necessitano di continui elementi conoscitivi sulla realtà sociale e culturale di tale fascia della popolazione.
Centro per la Ricerca e la didattica Teatro e Cittadinanza
Il Centro Teatro e Cittadinanza si fonda sulla convinzione che il teatro possa essere capace di svolgere e riannodare trame di discorsi che evocano l'affascinante tema della complessità.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici