Pubblicazioni
Ateneo
Attività editoriale della Scuola Superiore di Studi Storici
La Scuola Superiore di Studi Storici ha pubblicato alcune delle lezioni tenute in occasione dei corsi di Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche e alcune delle tesi di dottorato che sono state giudicate particolarmente meritevoli. La Scuola ha inoltre pubblicato gli atti dei convegni organizzati a San Marino su temi concernenti lo stato, la nazione, l'Europa.
-
Collana di studi e ricerche sulla storia Sammarinese
Sul modello di altri centri europei di local history e Landegeschichte, il Centro Sammarinese di Studi Storici si occupa di storia del territorio, con riferimento all’intera area che dal Montefeltro digrada al mare, entro la quale, in età antica, si sono definiti i primi rapporti tra nuclei umani e futuro territorio della Repubblica di San Marino. Il Centro è stato fondato da Sergio Anselmi, illustre storico dell’economia, ed è ora diretto da Ercole Sori, ordinario di Storia economica presso l’Università Politecnica delle Marche (Ancona) e condirettore, con Renzo Paci, della rivista “Proposte e Ricerche”, edita dalle università di Ancona, Camerino, Chieti-Pescara, Macerata, Perugia e San Marino. Il Centro si giova di un Consiglio Scientifico oltre che di un Comitato operativo per la ricerca. Agli esperti del Comitato operativo si chiede di svolgere ricerche sulla storia dell’area sammarinese; ogni ricerca è poi pubblicata nella Collana del Centro, che conta fino ad ora trentatre volumi.
-
Atti dei Convegni del Centro Internazionale di Studi Semiotici e Cognitivi
Da circa trent'anni nel panorama culturale italiano, un raccordo tra storici di diversi ambiti e differenti esperienze, tra antichità e mondo moderno. La riflessione sul ruolo degli studi sul mondo antico nella formazione dell'Europa moderna e il dialogo metodologico con i contemporaneisti sono le linee principali. Ogni fascicolo è corredato da un'ampia e critica rassegna bibliografica.
-
Quaderni CRRI-CRRI Papers
One of the chief aims of the Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali (CRRI) is to study international affairs and to make the results available to the public. Being a Centre based in San Marino, we want to draw attention to the importance of studying international relations in their diversity. More specifically, we want to express the value of studying small states and those specific issues that have a specific interest for their international relations. Quaderni CRRI, or CRRI Papers, are devoted to this aim.
Giuliano Bianchi di Castelbianco (2020) Le forze politiche dell’arco parlamentare sammarinese nella XXIX Legislatura
Quaderno CRRI: Bianchi di Castelbianco 2020 - Partiti
Lino Zonzini (2019) La libertà di circolazione delle persone nell’Unione Europea e le eventuali implicazioni per San Marino
Quaderno CRRI: Zonzini 2019 - Persone
Jorri Duursma (2018) Gibraltar and the European Union. Brexit or not?
Quaderno CRRI: Duursma 2018 - Gibraltar
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici