Omar Vulpinari

Ateneo

Omar Vulpinari

Docente a contratto

Comunicazione e Digital media

ms.msrinu@iranipluv.o

0549 887 077

Sito web non disponibile

Curriculum vitæ non disponibile

insegnamenti

Advertising 2_0


Advertising 3_0



Profilo biografico

Esperto di brand communication, service design e innovazione con oltre 30 anni di esperienza internazionale.
In questi ambiti offre consulenza strategica, direzione creativa, design, formazione e facilitazione alla co-progettazione.

Per numerosi anni a Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton, è stato il responsabile e direttore creativo del dipartimento di Visual Communication, coordinatore dell’area interdisciplinare comprendente Visual Communication, Interaction, Video e Sound, e curatore del programma di workshop e seminari. 

A Fabrica si è dedicato alla comunicazione sociale con campagne per UNWHO, UNICEF, UNESCO, UNDCP, UNICRI, The World Bank, Lawyers Committee for Human Rights, Witness, Amnesty International, Reporters Without Borders, Teachers Without Borders, Ministero Welfare Giapponese, AVIS e INAIL. Sempre in ambito sociale è stato anche advisor per l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Contemporaneamente ha diretto campagne e progetti di comunicazione per brand internazionali come United Colors of Benetton, Samsung, Coca-Cola, Porsche, Cult TV-Sky International, Alessi, Killer Loop, Playlife, ArteFiera Bologna, Palazzo Te Mantova, Istituto Luce, Piaggio, Vespa, Nikon, Juventus FC, Banca Sella, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Venezia, The New Yorker Magazine, D&AD, Domus Magazine, The International Council of Design, Design Issues-MIT Press Journal, Edizioni San Paolo, Famiglia Cristiana, Electa, Internazionale, Corriere della Sera, La Repubblica.

Molti progetti che ha diretto per Fabrica sono stati esposti al Centre Pompidou Parigi, La Triennale Milano, Red October Mosca, Shanghai Art Museum, Shiodomeitalia Creative Centre Tokio, Ginza Graphic Gallery Tokio, DDD Gallery Osaka, ZeroOne Design Centre Seoul, MAK Vienna, MACRO Roma, Chaumont International Design Festival. Inoltre, hanno ricevuto numerosi premi e sono stati pubblicati in quotidiani, riviste e blog di tutto il mondo.

È stato Presidente del Comitato Tecnico Artistico dell’Ufficio Filatelico e Numismatico di San Marino, vice presidente ICOGRADA (oggi Ico-D) e consigliere IDA (International Design Alliance).

Per Phaidon ha co-curato la prima edizione di “Area: 100 Graphic Designers”.

Taschen ha dedicato al suo lavoro una sezione nel volume Contemporary Graphic Design, una selezione autorevole di creatività e design della comunicazione internazionale.

È stato speaker per conferenze, curatore di mostre e membro di giurie in oltre 30 paesi di tutto il mondo.

All’inizio della sua carriera è stato art director e graphic designer per Fuorischema di Massimo Dolcini, studio pioniere della comunicazione di pubblica utilità italiana.

Ha studiato Comunicazione Visiva al Centro Albe Steiner di Ravenna e all’Università di Bologna. 

Ruoli accademici

Attualmente:

Professore a contratto degli insegnamenti Advertising 2.0 e Advertising 3.0 nel CdL Triennale in Comunicazione e Digital Media dell’Università della Repubblica di San Marino.

Professore a contratto dell’insegnamento Comunicazione di Impresa nel Mondo Digitale nel CdL Triennale in Scienze della Comunicazione - indirizzo Comunicazione Digitale di Impresa dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno.

Professore a contratto del Laboratorio di Design dei Servizi nel CdL Magistrale Advanced Design dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Professore a contratto del Laboratorio di Design Thinking & Service Design nel CdL Triennale Design del Prodotto Industriale dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Precedentemente:

Professore a contratto nel Laboratorio di Design della Comunicazione 4 nel CdL Triennale in Design dell’Università della Repubblica di San Marino – UNIBO.

Professore a contratto in Design Thinking Methods nel CdL Magistrale in Innovation Design dell’Università di Ferrara.

Course Leader e docente del CdL MDes in Service Design Innovation della University of the Arts London - London College of Communication.

Professore a contratto nel Laboratorio di Fondamenti del Design Bidimensionale nel CdL Triennale in Design dell’Università della Repubblica di San Marino – IUAV.

Nominatore per il prestigioso premio accademico The Sir Misha Black Medal and Award for Innovation in Design Education

Direttore Editoriale di Iridescent  - The ICOGRADA Journal of Design Research.

Education Chair di ICOGRADA (International Council of Graphic Design Associations), oggi ICO-D (International Council of Design).

Premi ai lavori che ha diretto

D&AD 2015 Awards Pencil a Andy Rementer per i francobolli sammarinesi “La Rivoluzione della Stampa 3D”

Good Design Award 2011 da The Chicago Athenaeum / Museum of Architecture and Design a Fabrica per la campagna UNWHO “Disabling Barriers: Break to Include”

Good Design Award 2011 da The Chicago Athenaeum / Museum of Architecture and Design a Fabrica per la campagna UNWHO “Youth Road Safety campaign 2011” 

Good Design Award 2010 da The Chicago Athenaeum / Museum of Architecture and Design a Fabrica per la campagna UNWHO “Climate Change Hurts”

Graphis Awards 2009 Platinum G Advertising Award a Fabrica per la campagna UNWHO-UNICEF “Global Child Injury Prevention”

ADI Design Index 2009 Selezione Compasso d’Oro a Fabrica per la campagna UNWHO-UNICEF “Global Child Injury Prevention”

AIGA XCD Cross Cultural Design Awards 2009 Terzo classificato a Fabrica per la campagna UNWHO “Youth Road Safety campaign 2007”

AD Spot Award 2008 Social Advertising Award a Fabrica per la campagna UNWHO “Youth Road Safety campaign 2007”

AIGA 50 Books - 50 Covers 2004 Certificate of Excellence a Fabrica con esposizione permanente nella collezione “Rare Books and Manuscripts” della Butler Library Collection, Columbia University, New York e negli “AIGA Design Archives” della Denver Art Museum per il libro “Fabrica 10: From Chaos to Order and Back” pubblicato da Electa

D&AD 2005 Awards

In-Book Certificate a Fabrica per “Fab Magazine, Sept-Oct-Nov 2004”

 

Aree di interesse

Modelli evoluti ed alternativi di formazione alla creatività, alla comunicazione e al design.

Pubblicazioni

Libri 

  • Audrey G. Bennett, Omar Vulpinari, Icograda Design Education Manifesto 2011, Icograda, Montreal, 2011
  • PDF scaricabile da http://www.icograda.org/news/year/2011_news/articles2246.htm
  • Max Bruinsma (supervising editor), Omar Vulpinari (editorial director), Iridescent Volume 1. 2009-2011The Icograda Journal of Design Research, Icograda, Montreal, 2011
  • PDF scaricabile da http://www.icograda.org/news/year/2011_news/articles2247.htm
  • Anthon Beeke, Nick Bell, Ken Cato, Shigeo Fukuda, Fernando Gutiérrez, Werner Jeker, Uwe Loesch, Stefan Sagmeister, Serge Serov, Omar Vulpinari, Area: 100 Graphic Designers, Phaidon, Londra, 2004
  • Elisabetta Prando, Renzo di Renzo, Omar Vulpinari, Fabrica 10: From Chaos to Order and Back, Electa, Milano, 2004
  • Elisabetta Prando, Renzo di Renzo, Omar Vulpinari, Fabrica Files 13-18, Electa, Milano, 2004
  • Elisabetta Prando, Renzo di Renzo, Omar Vulpinari, Fabrica Files 07-12, Electa, Milano, 2003
  • Elisabetta Prando, Renzo di Renzo, Omar Vulpinari, Fabrica Files 01-06, Electa, Milano, 2003

Capitoli di libri, articoli di riviste

  • Flaviano Celaschi; Elena Formia; Omar Vulpinari, FutureDesignEd “Innovation in Design Education – Innovation in Education by Design”. Permanent Observatory [https://cris.unibo.it/handle/11585/820100], in: Updating Values. Perspectives on Design Education, Macerata, Quodlibet, 2021, pp. 14 - 19 [capitolo di libro]
  • Flaviano Celaschi; Elena Formia; Omar Vulpinari, FutureDesignEd 2017. Survey Report Summary [https://cris.unibo.it/handle/11585/820105], in: Updating Values. Perspectives on Design Education, Macerata, Quodlibet, 2021, pp. 20 - 27 [capitolo di libro]
  • Peter Bilak, Jessica Helfand, Richard Hollis, Emily King, Linda Kudrnovská,
    Colin Davies e Monika Parrinder, Omar Vulpinari, “Perché Scrivere di Graphic Design?”, Progetto Grafico, anno 10, n. 21, estate 2012, pp. 42-43
  • Omar Vulpinari, “Non esiste un solo modo per definire la comunicazione sociale”, La Comunicazione Sociale di Fabrica, Comune di Treviso, Treviso, 2012, pp. 2
    Ripubblicato online at http://aiapzine.aiap.it/news.php?ID=13838&draftPreview=1
  • Omar Vulpinari, “Its A Baby”, I Heart Design: Remarkable Graphic Design Selected by Designers, Illustrators, and Critics”, Rockport, Beverly, 2011, pp. 150-151, curato da Steven Heller
  • Omar Vulpinari, “Understanding the World in an In-Between World”, Shaping Voices, Oogachtend, Leuven, Belgium, 2010, pp. 14-21, curato da Steven Devleminck, Inge Gobert, Johan Van Looveren
  • Omar Vulpinari, “To Die For”, Design School Confidential, Rockport, Beverly, 2009, pp. 82-85, curato da Steven Heller, Lita Talarico
  • Omar Vulpinari, “Distinctive Opportunities”, The Education of a Graphic Designer, second edition, Allworth Press, New York, 2005, pp. 131-132, curato da Steven Heller
    Ripubblicato online http://www.icograda.org/feature/current/articles281.htm
  • Omar Vulpinari, “Inside Fabrica”, Desktop, Issue 205 - AGIdeas Special, May 2005, Melbourne, pp.27
  • Omar Vulpinari, “Gallery Talk”, 2003 Graphic Design Annual DNP: Ginza Graphic Gallery - DDD Gallery, Nippon Printing Co, Tokyo, 2003, pp. 48-51, curato da Ginza Graphic Gallery
  • Omar Vulpinari, “L’esperienza di Fabrica”, Blueindustry #2: InForm+Action, Fantoni Research Center, Udine, 2003, pp. 164-165, curato da Anna Lombardi, Patrizia Lugo