Corsi

Ateneo

ADVERTISING 2_0

Docente Omar Vulpinari

Descrizione

Programma del Corso a.a. 2022-23

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso ogni studente/ssa avrà acquisito la capacità di produrre idee creative – cioè interessanti, coinvolgenti, efficaci – che siano al servizio del brand che le commissiona, stiano ciascuna nei binari del brief proposto dal committente, e siano declinabili sui mezzi che meglio arrivano ai suoi pubblici di riferimento: print, radio, tv, btl, siti web data driven, social media.

Durante il corso ogni studente/ssa potrà esercitarsi e mettere alla prova diverse idee creative, mai in modo astratto ma sempre in riferimento a casi di studio concreti e brief provenienti dalla comunicazione turistica, dal marketing territoriale, dalla comunicazione sociale e istituzionale nell’ambito della salute e della sostenibilità ambientale, dalla comunicazione commerciale nel settore agroalimentare, dal marketing di associazioni imprenditoriali, politiche e sindacali.

Programma/Contenuti 

Tramite un project work di gruppo, incentrato sull’ideazione della creatività di una campagna, il laboratorio tratterà i seguenti temi:

CONSAPEVOLEZZA CREATIVA
C’è una differenza importante tra abilità creativa e abilità artistica. Per produrre idee creative di valore è fondamentale sviluppare la prima.

STRATEGIE CREATIVE, CANALI E LINGUAGGI
La rivoluzione digitale ancora in atto ha portato al superamento del dominio della pubblicità di massa tradizionale come TV, stampa, affissione e radio. La creatività dell’advertising comprende oggi anche una pletora di canali e linguaggi innovativi (social media, search, email, display interattivi, giochi, ecc.) che permettono a “tutti di comunicare con tutti” in un contesto dialogico in continua evoluzione.

CREATIVITÀ ON-BRAND
La creatività per l’advertising deve sempre riflettere i valori del brand per cui comunica. È essenziale allineare la creatività alla “purpose” della marca.

ETICA
Non importa se si tratta della creatività per la comunicazione di un’azienda privata, di una pubblica o di una organizzazione non profit, l’advertising deve considerare il suo impatto su tutti gli esseri viventi e sull’ambiente. Inclusività sociale e sostenibilità ambientale devono essere sempre al centro.

TEST & LEARN
Prototipazione e testing durante il processo creativo sono fondamentali per evidenziare quelle migliorabilità che potrebbero generare insuccessi e causare significative perdite di tempo, risorse e reputazione, ma soprattutto per sollevare nuove domande in grado di scoprire ulteriori opportunità di valore.

PRESENTAZIONE DELLA CREATIVITÀ
Nell’era della rivoluzione digitale, che offre continuamente nuove opportunità creative, le forme espressive dell’advertising sono sempre più spesso inedite e complesse. Così diventa ancora più importante rappresentarle efficacemente nel “pitch” per il cliente.

Bibliografia

La bibliografia tassativa sarà fornita in base alle necessità progettuali che emergeranno nel corso del laboratorio.

Facoltativa

Barry, The advertising concept book: a complete guide to creative ideas, strategies and campaigns, third edition 2013, Thames & Hudson

Burtenshaw, Mahon, Barfoot, The fundamental of creative advertising, second edition 2011, Ava

Himpe, Advertising next: 150 winning campaigns for the new communication age, 2008, Thames & Hudson

Lombardi, We Are Social, Creatività in pubblicità: dalla logica alle emozioni, seconda edizione 2019, Franco Angeli

Puggelli, Sobrero, La comunicazione sociale, 2010, Carocci

Young, Ogilvy on advertising in the digital age, 2017, Goodman

Sitografia per case study

Art Directors Club Awards
https://www.oneclub.org/awards/theoneshow/

Cannes Lions Awards
https://www.lovethework.com/en-US/awards-2021

Clio Awards
https://clios.com/awards/winners

D&AD Awards
https://www.dandad.org/search/archive/?q=&programmes=D%26AD+Awards&sort_order=newest&page=1&show_result=true

Metodi didattici

Ogni studente/ssa costruirà le proprie conoscenze ed abilità attraverso il metodo Doing Using Interacting applicandosi ad un project work di gruppo e interagendo direttamente con i consumatori.

Le attività laboratoriali comprendono workshop lampo, eventuali interventi di esperti esterni, esercitazioni in aula e sul campo, lezioni audiovisive con presentazioni di case study e riferimenti di ricerca, revisioni con il docente e tra pari, studi bibliografici, e sessioni di analisi retrospettiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale dipenderà dall’esito del progetto di gruppo svolto durante il corso e presentato all’esame.

La valutazione del progetto sarà basata sui seguenti criteri:
-pertinenza alle richieste del brief di progetto
-originalità del concept
-qualità formale degli elaborati intermedi e della presentazione finale
-contributi e presenza in aula

Strumenti di supporto alla didattica

Si prevede il supporto di:

  • presentazioni multimediali per le lezioni frontali
  • software creativo (Mural, Canva, ecc.)
  • software per la comunicazione e la collaborazione di gruppo (Slack, Teams)

Ricevimento

Sarà programmato dal docente e tenuto nei giorni in cui c’è lezione.

NB. Il voto finale tiene conto dell'assiduità nella frequenza e del comportamento in aula.

Chi frequenta sempre, fa un numero di assenze al di sotto del 25% ammesso, e dimostra in aula attenzione, partecipazione e civiltà può essere premiato con 1, 2 o 3 punti arrotondamento in eccesso del voto di profitto.