Marcello Forcellini
Ateneo

Docente a contratto
Università degli Studi della Repubblica di San Marino
ms.msrinu@inillecrof.ollecram
Sito web non disponibile
Curriculum vitæ non disponibile
insegnamenti
Orario di ricevimento
Su appuntamento da concordare tramite e-mail
Profilo biografico
2016 - Diploma di Alta Formazione in Processi di Internazionalizzazione, Università di San Marino
2015 - Mastering in Negoziazione, Università di Harvard
2014 - Mastering in Politiche Commerciali, Università di Harvard
2012 - Laurea Magistrale in Economia (Indirizzo: Banca e Finanza), Università della Svizzera Italiana
2012 - Programma Erasmus, Université Paris-Dauphine
2010 - Laurea Triennale in Economia e Finanza, Università Bocconi
Aree di interesse
Dal 2015 Membro del Comitato Tecnico del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali (CRRI) dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (UNIRSM)
Seminari e lezioni:
08/03/2018 Seminario, “La libertà di circolazione dei capitali e pagamenti”, Scuola Secondaria Superiore San Marino indirizzo Economico Aziendale
04/12/2017 Seminario (IV ciclo), “Le Quattro Libertà dell’Unione Europea: i Capitali” Università di San Marino - San Marino
28/03/2017 Seminario (III ciclo), “Il Lavoro d’Europa: Finanza e Mercato fra Europa e San Marino”, Università di San Marino - San Marino
25/10/2016-26/10/2016 Lectio Magistralis, “International Conference on Industry, Interactive innovations in Science and Technology”, JIS College of Engineering, Kolkata-India
13/07/2016 Seminario (II ciclo), “Libertà d’Impresa, Libertà d’Europa: La libertà di Circolazione dei Capitali”, Università di San Marino - San Marino
27/04/2016 Seminario (I ciclo), “La Libertà di Circolazione dei Capitali: Finanza e Mercato fra Europa e San Marino”, Università di San Marino - San Marino
Pubblicazioni
M. Forcellini, A. Vivoli, “Il rating creditizio delle imprese: l’innocenza perduta al tempo degli NPL. Quali strumenti per una gestione strategica dei prestiti concessi alle PMI?”, prossima pubblicazione.
M. Forcellini, A. Vivoli, “L’integrazione nel mercato dell’Unione Europea dei sistemi bancari e finanziari dei piccolo stati: lo scenario dopo la BREXIT”, No. 3/2016, pagine 373-390, Banche e Banchieri - Rivista della Associazione Nazionale Banche Private, Sezione Risk and Compliance.
M. Forcellini, “Lo scambio automatico delle informazioni FATCA, CRS e i Principi Fondamentali di Basilea: il profilo costo-opportunità”, N. 3/2015, pagine 430-443, Banche e Banchieri - Rivista della Associazione Nazionale Banche Private, Sezione Risk and Compliance.
Contributo a Report “Doing Business-2018”, 15 Edizione, World Bank Group
Contributo a Report “Doing Business-2017”, 14 Edizione, World Bank Group
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici