Corsi
Ateneo
RISK MANAGEMENT
Docente | Marcello Forcellini |
Descrizione
Natura e fonti del rischio
Categorie di rischio e identificazione delle fonti di rischio.
Traditional risk management vs Enterprise Risk Management.
Misurazione / valutazione dei rischi
Analisi quantitative e qualitative del rischio.
Data collection e modelli di analisi.
Stress testing.
Risk appetite framework
Risk appetite, risk tolerance e risk limits.
Misurazione e impatto sulle performances.
Le misure di perdita (VAR, expected shortfall) e gli indicatori di performance “risk adjusted” (Raroc, Rarorac).
Risk management e capital management
Rischio e capitale economico.
Gli intermediari vigilati.
ICAAP e SREP.
Recovery and resolution planning.
Integrazione del rischio nel processo decisionale
Business Modeling e Risk Assessment.
Risk adjusted decision making (inserimento del Risk Management nel Planning).
Risk Reporting per il Board e i Comitati di rischio.
KPIs e KRIs.
Risk Governance
Modelli organizzativi e attori coinvolti.
Il Ruolo del Board e dei Comitati di Rischio.
Meccanismi di coordinamento. Ruoli e responsabilità di Audit e Risk Management.
Come costruire una cultura di risk management in impresa.
L’integrazione dei sistemi funzionali di Risk Management.
Orario di ricevimento
Su appuntamento da concordare tramite e-mail
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici