Maria Elena D'Amelio
Ateneo

Docente a contratto
insegnamenti
Profilo biografico
Maria Elena D’Amelio è docente strutturata (abilitazione II fascia - SC 10/C1. Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi) presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, dove insegna Teoria e tecnica dei media e Inglese II – Gender and Media. Attualmente è responsabile scientifica del progetto di dipartimento “Archivio Multimediale delle memorie sammarinesi”; in precedenza ha partecipato ai progetti di ricerca internazionale “DETECt - Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives”, finanziato dalla UE nell’ambito di Horizon 2020 e “Challenges to Democracy and Social Life in European Small States”, Erasmus+ (KA2-KA204) European Union (2018-2021). Ha collaborato al progetto di ricerca nazionale (PRIN 2015) “Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)”, finanziato dal MIUR. Fa parte del Centro di Ricerca sulla Memoria (UNIRSM – UNIBO) e co-dirige la collana Senso e Cultura (Il Mulino). È membro del gruppo interdipartimentale L.E.I. – Laboratorio di Educazione all’Identità di Genere. Si occupa principalmente di storia del cinema e dei media in prospettiva culturologica, stardom studies, gender studies e media feminist theories, serialità televisiva in chiave transnazionale, media digitali. Come delegata del Rettore alle Relazioni Internazionali si occupa dell’internazionalizzazione d’Ateneo e coordina il Centro di Ricerca per le Relazioni internazionali.
Maria Elena D'Amelio is professor of Media and Gender Studies in the Department of Humanities. She is currently PI of the department project "Multimedia Archive of San Marino Memories"; previously she participated in the international research projects "DETECt - Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives," funded by the EU under Horizon 2020 and "Challenges to Democracy and Social Life in European Small States," Erasmus+ (KA2-KA204) European Union (2018-2021). She collaborated on the national research project (PRIN 2015) "Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)”, funded by MIUR. She is a member of the Memory Research Center (UNIRSM - UNIBO) and co-directs the series Senso e Cultura (Il Mulino). She is also member of the interdepartmental group L.E.I. – Gender Identity Lab. She mainly works on film and media history from a cultural studies perspective, stardom studies, gender studies and media feminist theories, transnational television seriality, and digital media. As the Rector's Delegate for International Relations, she is in charge of University internationalization and coordinates the Research Center for International Relations.
Selected Publications:
Books
(Forthcoming) La Diva Madre. Sessualità, maternità e celebrity culture in Italia, Milano: Meltemi.
Ercole, il divo. San Marino: AIEP, 2013.
Italian Motherhood on Screen (Maria Elena D’Amelio and Giovanna Faleschini, eds.), New York: Palgrave Macmillan, 2017
Journal articles
2022 - “Anna Magnani e il ‘vaginismo isterico’. Divismo, melodramma e sessualità nel caso della nullità di matrimonio da Goffredo Alessandrini”, L’Avventura - International Journal of Italian Film and Media Landscapes, 2, 2022.
2022 - “«Un lavoro inadatto a una donna»: protagoniste femminili nella serialità crime italiana”, Arabeschi, Sentieri selvaggi. Cinema e Women’s Studies in Italia, a cura di L. Cardone, F. Polato, G. Simi, C. Tognolotti, n. 18, 2021, http://www.arabeschi.it/15-un-lavoro-inadatto-a-una-donna-protagoniste-femminili-nella-serialit--crime-italiana1/ (con V. Re).
2021 - “Neither Voiceless Nor Unbelievable: Women Detectives & Rape Culture in Contemporary Italian Tv”. MAI Feminism Journal, Issue 7, June 14, 2021 (co-authored with Valentina Re).
2020 - “Ingrid mamma felice e Sophia nei guai. maternità, divismo e scandali mediali sulle pagine di «Oggi» 1949-1959”. Schermi. V. 4 n. 8 (2020).
2020 - “Eredità ingombranti: The Rossellinis di Alessandro Rossellini”, Fata Morgana Web, December 16, 2020.
2020 - “L’ancella e la cura. La (non) visibilità della donna al tempo della Covid-19”. Fata Morgana Web. June 8 2020.
2018 - “Corpi materni. Anna Magnani tra divismo e maternità”. Arabeschi, n. 12.
2018 - “’The Ideal Man’: Amedeo Nazzari, Fatherhood, and Italy’s Melodramatic Masculinity”. Gender/Sexuality/Italy, n. 5.
2014 - “The hybrid star: Steve Reeves, Hercules and the politics of transnational whiteness”, Journal of Italian Cinema & Media Studies 2:2, pp. 259–277.
2013 - “Ercole Roosevelt e Maciste Truman”. Bianco&Nero. Rome: Centro Sperimentale di Cinematografia. A. LXXIV, n. 576-577, May-December 2013, pp. 113-125.
2012 - "Stardom". In Oxford Bibliographies Online: Cinema and Media Studies. <http://www.oxfordbibliographies.com/view/document/obo-9780199791286/obo-9780199791286-0060.xml>.
Book chapters
(forthcoming) - “A bottom-up approach to transcultural identities: Petra and women detectives in Italian TV crime drama”, in Monica dall'Asta, Jaques Migozzi, Federico Pagello, Andrew Pepper (eds.), Contemporary European Crime Fiction: Representing History and Politics, Palgrave Macmillan (con V. Re).
2021 - “Isabella Rossellini e il caso Lancôme: invecchiamento e postfemminismo in epoca neoliberista”. In Aging girls: Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana, a cura di E. Mandelli, P. De Rosa, V. Re, Mimesis, pp. 103-126.
2017 - “Motherhood 2.0: ‘Una mamma imperfetta’ and the representation of imperfect motherhood in new media”. Italian Motherhood on Screen (Maria Elena D’Amelio and Giovanna Faleschini, eds.), Palgrave Macmillan, pp. 257-275
2013 - “La commedia del precariato in Tutta la vita davanti (P.Virzì, 2008)”. William Hope, ed. Un Nuovo Cinema Politico Italiano?, London: Troubador, pp. 33-41.
2012 - “Romantico Rinascimento: Rossellini, Stendhal, e il melodramma in Vanina Vanini”. Fulvio Orsitto, ed. Cinema e Risorgimento: Visioni e Revisioni, Vecchiarelli, Rome, pp. 129-138.
2011 - “Ercole e l’altrove, dal peplum italiano all’America di Truman”. Fulvio Orsitto, ed. L’altro e l’altrove nella cultura italiana. Nerosubianco, Cuneo, pp. 174-182.
2011 - “Hercules, Politics, and Movies”. Michael G. Cornelius, ed. Of Muscle and Men. Jefferson, NC: McFarland, pp. 15-28.
2010 - “Metamorfosi del mito di Ercole nei pepla degli anni Sessanta”. Gian Piero Brunetta, ed. Metamorfosi del mito classico nel cinema, Padua, Italy: Istituto Veneto, pp. 285-299.
2009 - “Belle e dannate. Donne di potere nel cinema storico-mitologico italiano”. Monica Dall’Asta, ed. Non solo Dive. Pioniere del cinema italiano, Bologna, Italy: Cineteca di Bologna, pp. 305-313.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici