The School of Radio radio art symposium
Ateneo
Repubblica di San Marino
9-10-11 marzo 2018
Antico Monastero Santa Chiara, Teatro Titano, USMARADIO
tavole rotonde, laboratorio, installazioni sonore, performance
40 anni da Il treno di John Cage
20 anni da L'Arte dell'Ascolto
A 40 anni da Il treno di John Cage e a 20 anni dall'ultima edizione del festival radiofonico L'Arte dell'Ascolto, San Marino ospita un simposio - laboratorio dedicato alla Radio Art.
L'esperienza di John Cage ha toccato nel giugno 1978 anche Rimini e Ravenna. A 40 anni di distanza si potranno ascoltare le testimonianze di coloro che c'erano e riflettere su questo progetto epocale. Il treno di John Cage ha (tra l'altro) immaginato uno studio di produzione sonora itinerante che fa pensare un po’ al suo corrispettivo cinematografico: il treno di Djiga Vertov e il suo Kinoglaz. L'Arte dell'Ascolto (LADA) è stato il festival che durante gli anni Novanta ha portato in Italia – e più precisamente tra Rimini e San Marino – alcuni tra i più innovativi artisti internazionali.
Dallo studio itinerante di Cage si apre una riflessione sull'importanza degli studi di ricerca sonora e musicale all'interno delle radio. Insomma, uno degli aspetti del lavoro quotidiano di Usmaradio. In primis si vuole investigare la storia dello ‘Studio di fonologia musicale della Rai di Milano’ creato nel 1955 da Luciano Berio e Bruno Maderna e attivo fino al 1983.
The School of Radio
Presso gli spazi dell'Antico Monastero Santa Chiara, del Teatro Titano e di Usmaradio, l’incontro prevede: tavole rotonde, workshop, installazioni suono e mostre, dirette radiofoniche, performance.
Una sonora occupazione – anche attraverso micro broadcasting in FM – di spazi così particolari e variegati per creare un ambiente immersivo che accoglierà per tre giorni i partecipanti.
Installazioni sonore sono dislocate in vari spazi dell'Antico Monastero Santa Chiara (in particolare nelle cellette delle monache) e una installazione fotografica nello spazio pubblico sarà visibile per un intero mese.
Venerdì 9 marzo al Teatro Titano il gruppo Mokadelic (autore delle musiche della serie tv Gomorra) apre l’incontro con un concerto.
La performance Cagetown di sabato 10 marzo diventa materiale per una puntata monografica di Ö1 Radiokunst - Kunstradio dedicata al progetto che andrà in onda in primavera.
Radio San Marino realizza una serie di interviste agli ospiti sparse all'interno della programmazione della radio nelle giornate del simposio.
The School of Radio va in onda in streaming live su Usmaradio.
All'interno del simposio si presenta la Scuola di Radiofonia che ora trova casa, insieme a Usmaradio, presso gli spazi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Una scuola fatta di laboratori, sessioni di lavoro, incontri, radio performance, radio come spazio espositivo e museale, field radio. Una scuola pensata per la formazione degli artisti come dei tecnici e degli studiosi. L'incontro tra radio e web è uno degli assi portanti del progetto. Bisogna constatare come la rapida innovazione tecnologica ha portato a una progressiva portabilità, finanche tascabilità, dello studio radiofonico (field radio). Su questa mobilità si vuole progettare insieme.
Ingresso gratuito
Info:
scuola@usmaradio.org
T +378 (0549) 885170
www.theschoolofradio.org
www.scuoladiradiofonia.it
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca