Offerti due tirocini in una multinazionale degli States agli studenti dell'Università di San Marino
Ateneo
documenti
Due iscritti al Corso di Laurea Triennale in Design voleranno negli USA per effettuare degli stage retribuiti alla Lear Corporation, azienda da 136mila dipendenti attiva nel settore auto
L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino offre a due studenti del Corso di Laurea Triennale in Design un tirocinio di due mesi in una delle multinazionali statunitensi leader nel settore della produzione e del design in ambito automobilistico. L'iniziativa è possibile grazie a un accordo recentemente stretto con la Lear Corporation, un’azienda da 136.000 dipendenti attiva in 36 Paesi con circa 240 sedi, una delle quali a Detroit, dove si svolgerà l’attività degli studenti. Per stabilire chi, fra gli iscritti dell’Ateneo sammarinese, avrà la chance di volare oltreoceano e fare parte dello staff dell’azienda, che si occupa principalmente di interni per auto e componenti elettriche, è stata effettuata una selezione incrociata curata dai rappresentanti dell’Università e della Lear Corporation. Dall’iter, durante il quale sono stati presi in considerazione i curriculum dei candidati, i loro portfolio e i risultati di un colloquio in lingua inglese, sono emersi i nomi di Filippo Onofri e Giacomo Roberti. Per loro l’inizio dell’attività, da svolgere nel New Detroit Innovation and Design Center dell’azienda per un totale di 400 ore, è previsto in ottobre.
L’intesa che lega l’istituzione accademica del Titano alla ditta statunitense fonda le sue basi nei rapporti con la comunità sammarinese locale, dalla quale è arrivato il contributo di Carlo Dall’Olmo, in passato console a disposizione di San Marino negli Stati Uniti, e dell’amministratore delegato di Lear Corporation, Matt Simoncini, di origini sammarinesi.
“Questo accordo offre un'immensa esperienza intellettuale, fornendo l'opportunità di lavorare e scambiare idee con i leader internazionali del settore automobilistico — afferma Dall’Olmo — essere a contatto con l'ingegno, l'innovazione e la cultura della Lear Corporation sono l’esperienza migliore che uno studente possa fare. A livello personale — prosegue — questa intesa mi dà grande soddisfazione perché è un modo per ‘restituire qualcosa’ al mio Paese d'origine. È il culmine di un lavoro durato sei anni che ho intrapreso per offrire opportunità a livello internazionale ai giovani. Non avrei potuto concepire nulla di migliore”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca