L'ANIS a scuola di Europa: via ai seminari sull'UE dell'Università di San Marino rivolti agli industriali
Ateneo
documenti
Quattro gli appuntamenti organizzati dal Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, da luglio a settembre
Una seminario sul ruolo delle imprese nell’integrazione fiscale europea, affidato al docente di Diritto tributario dell’Università di Bologna Adriano Di Pietro, ha aperto ieri il ciclo di lezioni “Libertà d’impresa — libertà d’Europa”, organizzato dal Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e riservato ai rappresentanti delle aziende dell’Associazione Nazionale Industria San Marino (Anis). L’iniziativa, ospitata nella sede degli industriali del Titano, prevede quattro approfondimenti sulle libertà fondamentali dell’UE e sull’economia sammarinese alla luce del processo di integrazione che vede la repubblica attualmente impegnata nella negoziazione di un accordo con Bruxelles. Il prossimo appuntamento, in calendario il 6 luglio prossimo e affidato al docente di Diritto internazionale dell’Università di Bologna Pietro Manzini, si intitolerà “Le merci nell’integrazione europea e le quattro libertà dell’Unione Europea”, mentre il 13 luglio Marcello Forcellini del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali parlerà della “libertà di circolazione dei capitali: finanza e mercato tra Europa e San Marino”. L’ultimo seminario è in agenda per il 7 settembre con “Il processo d’integrazione europea e il cammino sammarinese”, a cura di Giuliana Laschi, cattedra Jean Monnet ad personam di Storia dell’integrazione europea. Le lezioni vengono proposte sulla scia del ciclo di seminari “La terra della libertà - le libertà d’Europa”, che nell’aprile e nel maggio scorsi hanno offerto una panoramica sul tema con sei appuntamenti aperti al pubblico e organizzati dal Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo sammarinese.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca