Archivio: Eventi Centro Studi sulla Memoria
Archivio web
9 MAGGIO 2014, ORE 18.30 PALAZZO SUMS - INCONTRO CON ELEONORA SOTTILI
Il Futuro è nella plastica potrebbe essere lo slogan della ditta Kartell, tra le prime aziende in Europa negli anni ’50 ad utilizzare le materie plastiche per la produzione di mobili di design, complementi d’arredo e accessori per la casa.
Il futuro è nella plastica è invece il libro di Eleonora Sottili, edito da Nottetempo, che verrà presentato domani Venerdì 9 maggio alle ore 18.30 presso il Palazzo SUMS proprio all’interno della mostra “The culture of plastics”, un’esposizione di prodotti storici dagli archivi del Museo Kartell.
La scrittrice Eleonora Sottili, presente a San Marino per il seminario di scrittura creativa “Western motel: dall'immagine al racconto” organizzato dal Dipartimento della Comuncazione dell’Università di San Marino nelle giornate del 10 ed 11 maggio, racconterà la genesi del suo libro, rispondendo alle domande dell’architetto Luca Morganti e della docente dell’Università di San Marino Karen Venturini.
“Se Il futuro è nella plastica, il presente naviga a vista, dibattendosi tra giorni incerti e pensieri ondivaghi. Eleonora Sottili, in un esordio perfetto nello stile e nella trama, al quale sbavature ed ingenuità sono felicemente estranee, riproduce sulla carta il nostro piccolo mondo sintetico: dove per tutto deve esserci un posto, il “giusto” posto” (CATERINA MORGANTINI)
Tecniche e saperi della memoria. Intorno al Fondo Young
SUM Istituto Italiano di Scienze Umane
Con il Patrocinio di
Segreteria di Stato per l'Istruzione, Cultura, Università
Commissione Nazionale Sammarinese per l'UNESCO
Chiesetta dell'Antico Monastero Santa Chiara
C.da Omerelli 20 - San Marino
In previsione della giornata di sabato – spostata sulla contemporaneità – i quattro interventi preliminari insistono prevalentemente sul settore antico del Fondo Young e ripercorrono le tappe salienti della tradizione memorativa e mnemotecnica a partire dall’eredità antica e tardo-antica (memoria locale, tradizione oratoria ciceroniana, tecniche di visualizzazione, ecc.) per arrivare all’apparente eclissi della memoria artificiale nei secoli XVII e XVIII.
Questo il percorso individuato:
MEMORIA LOCALE
Tradizione oratoria – Cicerone, De oratore, ps-Cicerone, Rhetorica ad Heremnium; Qiuntiliano, Institutio oratoria.
Imagines agentes - Le immagini (scolpite, dipinte, viventi) possono essere valide per ricordare sia “cose” (res, cioè idee, concetti) sia “parole” (verba), e risultano utili tanto nel momento del rinvenimento degli argomenti (inventio) quanto in quello della elocutio, vale a dire nella scelta delle parole adatte a comunicare gli argomenti inventi. L’autore della Rhetorica ad Heremnium consiglia la creazione di “immagini agenti” cariche di particolare forza (“vis”) psicologica, più facili da ricordare perché associate alla forte emozione che, nel momento della visione (e successivamente, nel ricordo) suscitano nell’osservatore.
Loci – Si tratta della teoria dei “luoghi” (fisici e concreti) entro i quali collocare le imagines agentes. Caratteristica principale richiesta a tali sedi è quella dell’evidenza, della chiarezza, della semplicità e dell'ordine: i luoghi, in quanto contenitori/conservatori delle immagini, devono essere visti immediatamente dagli occhi corporei e dagli “occhi dell'immaginazione”. Utili sono spazi aperti e chiusi, case o piazze, a loro volta suddivisi in livelli, vani, porte, parti, nicchie, tra loro diversi, anch’essi concreti e materiali. La successione, seriale e/o gerarchica, dei luoghi costituisce la guida fisica, per così dire, il binario, sul quale procede ordinatamente il discorso dell’oratore.
SCHEMATIZZAZIONE- CLASSIFICAZIONE
In ambito scolastico e monastico, la teoria medievale dei luoghi riconosce il rilievo della schematizzazione e della grafica: la pagina diventa “spazio di memoria”, le divisioni interne al foglio, quantitative e qualitative (caselle più o meno grandi, schemi gerarchizzati, diagrammi ad albero, ecc.), rispondono all’esigenza di una localizzazione più agile di quella offerta dai vani di un edificio. Alla schematizzazione della pagina si farà corrispondere una analoga schematizzazione delle immagini, via via meno realistiche e naturalistiche, e sempre più simboliche. Alle allegorie, prescelte dalla memoria locale classica, si sostituiscono immagini simboliche, considerate altrettanto agentes.
La spazializzazione e la schematizzazione della pagina, comporterà l’assunzione, da parte della memoria locale, di funzioni classificatorie.
Questa variante della localizzazione sarà determinante nella storia della mnemotecnica successiva all’introduzione della stampa a caratteri mobili. L’editoria cinquecentesca, specialmente quella collegata alla trasmissione del sapere (manuali, summae, testi scolastici, commenti umanistici, ecc.) sfrutterà appieno questa evoluzione tecnica.
COMBINATORIA E TRADIZIONE LULLIANA
L'Ars generalis (1308), che costituisce la redazione definitiva della precedente Ars compendiosa inveniendi veritatem o Ars magna primitiva (1274), tenta un primo collegamento tra tecnica memorativa e logica intesa come ars inveniendi. Si tratta del tentativo di emendare insieme la mnemotecnica classica (Cicerone, ps-Cicerone, Quintiliano) e la logica apodittica aristotelica. Lullo parte dal presupposto che ogni proposizione o quaestio sia riducibile a termini e i termini complessi siano riducibili a più termini semplici, denominati principi. Tali principi della proposizione corrispondono specularmente ai principi dell’essere, così da determinare una precisa corrispondenza tra piano ontologico e piano del discorso. Supposto di aver completato il numero di tutti i termini semplici possibili, combinandoli tra loro in modi diversi, sarà possibile ottenere tutte le proposizioni vere possibili. Tale arte combinatoria è proposta da Lullo come una mnemotecnica, in quanto facilita la memorizzazione delle nozioni di base.
Ciò che la combinatoria introduce rispetto alle tecniche precedenti, è il movimento. E’ per mezzo del movimento, reso possibile attraverso la collocazione dei simboli (per lo più lettere alfabetiche) su ruote mobili, che l’ars non si limita a facilitare il ricordo di nozioni note e a ritrovare (invenire) argomenti già definiti e fissati, ma è in grado di scoprire e determinare termini (segni) mai codificati e, a partire da tali termini, trovare i corrispondenti principi (res) entro l’ordine dell’essere.
Sarà con Giordano Bruno, Alsted, Leibniz, che la combinatoria lulliana acquisirà particolare prestigio.
giovedì 9 giugno 2011
ore 11
Franco Bacchelli - Università di Bologna
Il fondo Young: peculiarità, affinità, stravaganze
La lezione consiste in un raffronto tra la collezione Young e altre collezioni librarie su memoria e mnemotecnica e nella presentazione della collezione libraria come teatro di memoria.
Parte dell’intervento sarà dedicato all’esame di alcuni “casi” bibliografici, peculiari della raccolta, e ad alcuni volumi particolarmente importanti nella storia della tradizione mnemotecnica
ore 15
Marco Matteoli - Università di Pisa – Istituto Italiano di Studi sul Rinascimento
Memoria e ombra delle idee in Giordano Bruno
La lezione insiste sullo statuto della memoria nel pensiero di Bruno, con riferimento ad analogie e contrasti con le concezioni mnemoniche e mnemotecniche della prima età moderna.
Nella seconda parte della lezione verrà mostrato il funzionamento dei complicatissimi sistemi di memoria di Bruno (le “ruote”) e accennato alle interpretazioni - cinquecentesche, moderne e contemporanee - che di tali sistemi sono state date.
venerdì 10 giugno 2011
ore 9.30
Annarita Angelini - Università di Bologna
La memoria: da tecnica a metodo
Il quadro della tradizione mnemotecnica, classica e medievale, scandito a partire da testi cinquecenteschi (presenti nella collezione Young) che si richiamano alla tradizione latina e medievale. Quindi, una parte della lezione sarà dedicata al passaggio tardo-cinquecentesco (sul quale la raccolta Young ha exempla significativi come pure significative reticenze) nel quale la memoria, da tecnica artificiale del ricordare diventa metodo della conoscenza, parte costitutiva della logica. Lo snodo tra i due momenti sarà esemplificato attraverso l’opera di Giulio Camillo (Tutte le opere, ed. Dolce-Patrizi)
Mariassunta Picardi - Università della Calabria
Memoria, enciclopedia, sapienza universale nell'età moderna
Verrà affrontato l’intreccio delle questioni che, nella cultura moderna, individuano strumenti (libri, sistemi classificatori, enciclopedie, ecc.), quali ausili alla memoria naturale.
E’ il passaggio seicentesco alla damnatio memoriae della tradizione mnemotecnica, anch’esso, in buona misura, documentato dal Fondo Young
Ore 15
Robert Damien - Université Paris Ouest Nanterre La Défense
Bibliothéque et politique. Le cas exemplaire de Gabriel Naudé
Discussant: Walter Tega - Università di Bologna
Antisemitismo ieri e oggi
Dibabattito Pubblico
Segreteria di Stato per l'Istruzione, Cultura, Università
Commissione Nazionale Sammarinese per l'UNESCO
Teatro Titano
P.za Sant'Agata - San Marino
ore 17.30
Intervengono:
Umberto Eco, Michele Battini e Stefano Levi Della Torre
Scheda di iscrizione
Informazioni logistiche
Rassegna Stampa
Umberto Eco cittadino onorario di San Leo - 11.6.11
Antisemitismo Ieri e Oggi - RSM 10.6.11
Memoria e Storia - RSM 9.6.11
Esposizione del Fondo Young presso il Salone Internazionale del Libro
Centro di Studi sulla Memoria e Biblioteca Universitaria
Torino 13 - 17 maggio 2010
Inaugurando l’edizione del 2007 del Salone di Torino, Umberto Eco così concluse la sua lectio magistralis: “La biblioteca non è solo il luogo della tua memoria, dove conservi quel che hai letto, ma il luogo della memoria universale, dove un giorno, nel momento fatale, potrai trovare quello che altri hanno letto prima di te”.
Un’affermazione profetica: l’edizione di quest’anno è dedicata proprio alla Memoria Svelata, e la Biblioteca dell’Università di San Marino è orgogliosa di “svelare” i più preziosi volumi antichi tra quelli del Fondo Young, la più ricca raccolta al mondo di opere sulla memoria e le mnemotecniche.
Acquisito nel 1991 grazie a un’idea di Umberto Eco, appassionato bibliofilo, il Fondo Young prende il nome dalla “Morris N. Young and Chesley V. Young Library of Memory and Mnemonics”, alla cui collezione l’oftalmologo statunitense Morris N. Young e sua moglie Chesley dedicarono circa quarant’anni della loro vita.
La biblioteca conservata a San Marino contiene alcuni manoscritti medievale e posteriori, 197 libri pubblicati prima del 1800 (tra cui 11 incunaboli), circa 2000 monografie di data posteriore, 2000 articoli, 500 pezzi di grafica e memorabilia, cimeli legati in qualche modo alla memoria e all'atto di ricordare.
Le varie mnemotecniche insegnavano a disegnare nella propria mente una qualsiasi struttura spaziale che permettesse di discriminare tra divisioni e settori diversi in cui collocare immagini facili da memorizzare, oggetti noti oppure creature o eventi sorprendenti; assegnando poi a ciascuna di queste figure i nomi o i concetti che si volevano memorizzare.
Il visitatore di questa esposizione potrà rendersi conto del patrimonio di fantasie verbali, architetture bizzarre, incisioni surreali, che illustrano questi preziosi volumi. Da puri artifici mnemonici esse diventano rappresentazioni del sapere universale, strumento di una visione del mondo che indaga i misteriosi rapporti tra le cose terrene e quelle celesti, tra mondi visibili e invisibili, perdendo in parte la loro valenza pratica e acquistandone una quasi metafisica e filosofica.
Segreteria di Stato per l'Istruzione, la Cultura, l’Università e le Politiche Giovanili Repubblica di San Marino
Commissione Nazionale Sammarinese per l’Unesco
Museo di Stato Repubblica di San Marino
Archivio di Stato Repubblica di San Marino
Biblioteca di Stato Repubblica di San Marino
progetto di allestimento
Gabriele Toneguzzi
consulenza tecnica
Francesca Michelotti
Direttore del Museo di Stato, Rep. San Marino
consulenza bibliografica
Umberto Pregliasco
Presidente Associazione Librai Antiquari d’Italia
Conferenza 'Cinema e Memoria' - proiezione film
sabato 17 luglio 2010
Interveranno
Vittorio Boarini, Presidente Fondazione Fellini
Elena D’Amelio, docente Stony Brook University of New York
Patrizia Violi, Direttore Scientifico, Centro di Studi sulla Memoria.
Il tema trattato sarà il rapporto tra cinema e memoria, dalle 21.30 seguiranno le proiezioni dei film:
Amarcord di Federico Fellini
L'uomo che verrà di Giorgio Diritti.
foto dell'evento
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici