Chiara Gabrielli

Ateneo

Chiara  Gabrielli

Docente a contratto

Master in Criminologia e Psichiatria Forense

desd@unirsm.sm

0549 888 111

Sito web non disponibile

Curriculum vitæ non disponibile


Profilo biografico

Ricercatore a tempo determinato di diritto processuale penale ai sensi dell’art. 24 comma 3 lett. b) legge n. 240 del 2010.

Abilitata a professore di prima fascia nel settore disciplinare 12 G2/diritto processuale penale in data 12 novembre 2020.

Abilitata a professore di seconda fascia nel settore disciplinare 12 G2/diritto processuale penale in data 2 agosto 2017.

Nell’anno accademico 2019/2020 docente di ordinamento giudiziario presso l’Università di Urbino – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Nell’anno accademico 2019/2020 docente di ordinamento giudiziario presso l’Università di Urbino – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Nell’anno accademico 2019/2020 docente di Elementi di giustizia penale presso l’Università di Urbino – Corso di laurea in Psicologia.

Nell’anno accademico 2019/2020 professore di ordinamento giudiziario presso l’Università di Urbino – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Nell’anno accademico 2018/19 professore di diritto processuale penale della sicurezza sul lavoro presso l’Università di Urbino – Corso di laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori.

Nell’anno accademico 2018/19 professore di procedura penale l’Università di Urbino – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Nell’anno accademico 2018/19 professore a contratto di ordinamento giudiziario ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Camerino e Macerata.

Nell’anno accademico 2017/18 professore a contratto di diritto processuale penale della sicurezza sul lavoro presso l’Università di Urbino – Corso di laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori.

Nell’anno accademico 2017/18 professore a contratto di diritto processuale penale della sicurezza sul lavoro presso l’Università di Urbino – Corso di laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori.

Nell’anno accademico 2017/18 professore a contratto di ordinamento giudiziario ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Camerino e Macerata.

Nell’anno accademico 2017/18 professore a contratto di diritto processuale penale e di istituzioni di diritto processuale penale presso l’Università telematica Leonardo Da Vinci.

Nell’anno accademico 2017/18 professore a contratto di diritto processuale penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Sapienza – Università di Roma Negli anni accademici 2016/17 professore a contratto di diritto processuale penale della sicurezza sul lavoro presso l’Università di Urbino – Corso di laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori.

Nell’anno accademico 2016/17 professore a contratto di diritto processuale penale ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Camerino e Macerata

Nell’anno accademico 2016/17 professore a contratto di diritto processuale penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Sapienza – Università di Roma 

Nell’anno accademico 2015/16 professore a contratto di ordinamento giudiziario presso l’Università di Urbino – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Nell’anno accademico 2015/16 professore a contratto di diritto processuale penale ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.

Nell’anno accademico 2015/16 professore a contratto di diritto processuale penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Sapienza – Università di Roma.

Nell’anno accademico 2015/16 Docente presso il Master di II livello in Diritto e processo penale della sicurezza sul lavoro, Università di Camerino – modulo di diritto processuale penale.

Nell’anno accademico 2014/15 professore a contratto di diritto processuale penale ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.

Nell’anno accademico 2014/15 professore a contratto di diritto processuale penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università del Salento (modulo didattico relativo alla disciplina degli strumenti di indagine ad elevato coefficiente tecnicoscientifico.

Nell’anno accademico 2014/15 professore a contratto di diritto processuale penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Sapienza – Università di Roma.

Nell’anno accademico 2013/14 professore a contratto di diritto processuale penale ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino Nell’anno accademico 2013/14 titolare del contratto di supporto alla didattica relativo al corso di ordinamento giudiziario presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Urbino.

Nell’anno accademico 2012/13 professore a contratto di diritto processuale penale ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.

Nell’anno accademico 2011/12 professore a contratto di diritto processuale penale ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.

Assegnista di ricerca in diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino nei seguenti periodi:

1° luglio 2011 – 30 giugno 2012 1° agosto 2012 – 30 luglio 2013 1° ottobre 2013 – 30 settembre 2014 1° novembre 2014 – 31 ottobre 2015
Titolo della ricerca: Il prelievo coattivo di campioni biologici nel procedimento penale: analisi del dato normativo e prospettive di riforma.

Nell’anno accademico 2010/11 professore a contratto di diritto processuale penale ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Camerino e Macerata.

Nell’anno accademico 2009/10 professore a contratto di diritto processuale penale ai sensi del D.M. n. 242 del 1998 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Camerino e Macerata.

Titolare del corso estivo di diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Urbino nei seguenti periodi: agosto 2013; agosto 2014; agosto 2015; agosto 2016; agosto 2017.

Dal gennaio 2007 al dicembre 2009 dottoranda di ricerca (con borsa) presso l’Università degli studi di Macerata in Diritto penale e processo (XXII ciclo), conseguendo il 23 aprile 2010 il titolo di dottore di ricerca (giudizio finale "eccellente"). In data 18 settembre 2006 abilitata all'esercizio della professione forense.

Nell’anno accademico 2004/05 senior tutor presso la cattedra di procedura penale dell’Università degli studi di Macerata.

Nell’anno 2005 borsista presso il Seminario di Studi e ricerche parlamentari Silvano Tosi (Facoltà di Giurisprudenza e Scienze politiche dell'Università di Firenze) Dal 2003 al 2005 praticante presso lo studio legale Federico Valori del Foro di Macerata Nell'anno accademico 2001/02 laureata con lode e menzione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata.

Aree di interesse

Collaborazioni ad Attività di Ricerca

Dal 2 ottobre 2017 al 31 marzo 2018 incarico per lo svolgimento di attività di ricerca sul tema Individuazione delle Linee guida per la disciplina delle captazioni di comunicazioni e conversazioni atipiche per il mezzo usato o per i destinatari che non risultino ancora regolamentate compiutamente dall’ordinamento processuale (ottobre 2017 – febbraio 2018) nell’ambito del progetto di Ateneo dell’Università di Roma – La Sapienza dal titolo La riforma delle intercettazioni di comunicazioni e conversazioni: tutela della riservatezza, esigenze dell’accertamento, diritto di cronaca. 

Negli anni 2010-2011 partecipazione al progetto di Ateneo dell’Università di Roma – La Sapienza Prove senza contraddittorio e giusto processo: una analisi della giurisprudenza della Corte europea e un progetto di riforma della disciplina codicistica, coordinato dal prof. Glauco Giostra Nell’anno 2010 coordinamento ed editing della pubblicazione L’esecuzione penale del minorenne nell’ordinamento italiano e nelle Carte internazionali, nell’ambito della Ricerca nazionale MIUR 2005 sul tema Studio per uno statuto europeo dell’imputato minorenne.

Nell’anno 2008 partecipazione, su designazione del Consiglio nazionale forense, al progetto di ricerca europeo AGIS 2006 – Safeguarding Expert evidence.

Nell’anno 2007 coordinamento ed editing della pubblicazione European juvenile justice systems, realizzata nell’ambito della ricerca nazionale MIUR 2005 sul tema Studio per uno statuto europeo dell’imputato minorenne.

Pubblicazioni

Collaborazioni Riviste Scientifiche

Dal 2016 membro della redazione della rivista Cassazione penale.

Dal 2019 membro della redazione della Rivista italiana di diritto e procedura penale.

Dal 2008 al 2013 membro del Comitato redazionale della rivista Giurisprudenza italiana.