Nicola Pascucci
Ateneo

Docente a contratto
Master in Criminologia e Psichiatria Forense
0549 888 111
Sito web non disponibile
Curriculum vitæ non disponibile
Profilo biografico
Assegnista di ricerca in Diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza nel 2012 presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con lode e menzione della Commissione.
Dal 2012 collabora con la Cattedra di Diritto processuale penale della medesima Università (Prof.ssa Maria Grazia Coppetta) e con quelle degli insegnamenti opzionali afferenti.
È membro della redazione dell’opera Il processo penale minorile. Commento al D.P.R. 448/1988, IV ed., a cura di G. Giostra, Giuffrè, Milano, 2016.
Nel 2017 ha conseguito con lode il titolo di dottore di ricerca in Economia, Società, Diritto, curriculum Diritto - Sviluppo, diritti dell’uomo, diritti sociali fondamentali e formazioni sociali presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, discutendo una tesi in Diritto processuale penale dal titolo “Le dichiarazioni della persona offesa minorenne in qualità di “informata sui fatti” e di testimone” (relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Grazia Coppetta).
Nel 2020 è stato docente presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Ancona.
Dal 2020 è assegnista di ricerca in Diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Ha partecipato come relatore a convegni universitari, specialmente in materia di vittime particolarmente vulnerabili.
È autore di numerose pubblicazioni attinenti al Diritto processuale penale, tra cui si segnalano in particolare quelle in tema di dichiarazioni delle persone offese minorenni e in condizione di particolare vulnerabilità, nonché i contributi in materia di ragionevole durata del processo, prove, misure cautelari, riti speciali e impugnazioni.
È avvocato del Foro di Urbino, con studio legale a Mercatino Conca.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici