Giorgio Battisti
Ateneo
Docente a contratto
International Security Studies
0549 885 487
Sito web non disponibile
Curriculum vitæ non disponibile
Profilo biografico
Il Generale di Corpo d’Armata Giorgio BATTISTI è nato a Mantova l'11 ottobre 1953.
Ha frequentato il 154° corso dell'Accademia Militare di Modena (1972-74) e la Scuola di Applicazione di Torino (1974-76).
Promosso Tenente di Artiglieria da Montagna, ha ricoperto l'incarico di Sottocomandante della 40ª batteria del gruppo “Pinerolo” della Brigata Alpina “Taurinense”. Con il grado di Capitano ha comandato dal 1980 al 1982 la 29ª batteria del gruppo “Asiago” della Brigata “Tridentina” e dal 1982 al 1987 la 40ª batteria del gruppo “Pinerolo”. Con la 40ª batteria, unità inserita nel gruppo tattico “Susa” per le esigenze dell'AMF(L), ha preso parte a 21 esercitazioni internazionali in ambito NATO.
Nel periodo 1993-94, con il grado di Tenente Colonnello, ha comandato il gruppo “Conegliano” della Brigata “Julia”. Promosso al grado di Colonnello nel dicembre 1996, dal settembre 1997 all'ottobre 1999 ha comandato il reggimento allievi dell'Accademia Militare di Modena.
Ha ricoperto diversi incarichi allo SM dell'Esercito tra cui Ufficiale Addetto all'Ufficio per l'Informatica (1988-90), Capo Sezione di SM dell'Ufficio del Sottocapo di SME (1991-93), Capo Sala Operativa dell'Ufficio Operazioni (1994-97) e Capo Ufficio Piani e Situazione (1999-2001).
Ha frequentato i corsi previsti per la specialità alpina, il 112° corso di SM e il 112° Corso Superiore di SM. Conoscitore della lingua inglese e francese. Laureato è in possesso del Master di II livello in Scienze Strategiche.
Negli anni 1996-1997 ha condotto una serie di ricognizioni in Africa, per conto dell’Unità di Crisi del MAE, per valutare i piani di sicurezza e di evacuazione di connazionali predisposti dalle Ambasciate italiane in Paesi considerati a rischio di forte instabilità.
Ha partecipato alle operazioni in Somalia (1993) e in Bosnia (1997). Dal 28 dicembre 2001 al 9 maggio 2002 è stato il primo Comandante del Contingente Italiano della missione ISAF in Kabul (Afghanistan).
Promosso Generale di Brigata il 25 marzo 2002, ha ricoperto l'incarico di Vice Comandante della Brigata “Taurinense” (Torino) dal 18 giugno 2002, per assumerne il comando il 26 ottobre 2002.
Dal 13 febbraio al 16 giugno 2003 è stato il primo Comandante del Contingente Italiano in Afghanistan, sia per la missione Nibbio 1 (nell'ambito dell'Operazione “Enduring Freedom”) sia per la missione ISAF.
Il 31 ottobre 2003 ha ceduto il comando della Brigata Alpina “Taurinense” per ricoprire prima l'incarico di Vice Capo Reparto Affari Generali sino al 20 gennaio 2005 e, successivamente, di Capo Reparto Affari Generali e Portavoce dello Stato Maggiore dell'Esercito.
Promosso Generale di Divisione il 28 febbraio 2006, il 5 luglio 2007 ha ceduto l'incarico di Capo Reparto Affari Generali per ricoprire quello di ITA–SNR (Italian Senior Representative) e Deputy Chief of Staff Support di HQ ISAF X in Afghanistan sino al 12 dicembre 2007.
Dal 31 maggio 2008 al 24 giugno 2011 ha ricoperto l'incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando delle Forze Operative Terrestri in Verona.
Il 1° gennaio 2011 è stato promosso Generale di Corpo d’Armata.
Dal 30 giugno 2011 al 24 novembre 2014 ha comandato il Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia (Solbiate Olona).
Durante tale periodo, dal 15 gennaio 2013 al 24 gennaio 2014, è stato nuovamente in Afghanistan, dove ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore della missione ISAF e quello di ITA–SNR (Italian Senior Representative).
Dal 28 novembre 2014 al 23 agosto 2015 ha assunto l’incarico di Ispettore delle Infrastrutture dell’Esercito (Roma).
Dal 25 agosto 2015 all’11 ottobre 2016 ha ricoperto l’incarico di Comandante del Comando della Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito (Roma).
Il 12 ottobre 2016 ha terminato il servizio attivo ed è in Ausiliaria.
È autore di numerosi saggi e dei libri “Penne Nere in Afghanistan” (2004) e “Storia Militare dell’Afghanistan” (2015).
Partecipa a convegni e conferenze presso:
- Istituti Universitari nazionali: LUISS, Cattolica, Modena, Pavia, Enna (Kore), Verona, Viterbo, Scuola Applicazione (Torino);
- Istituti Universitari internazionali: NATO Defense College, UBT (University for Business and Technology) e UniStatale (Pristina/Kosovo), Webster University (Ginevra);
- Ministero della Difesa di Taiwan, del Ghana, del Kuwait, di Abu Dhabi, Ministero Affari Esteri della FYROM;
- Aziende italiane e multinazionali.
Dall’ottobre 2015 è membro del Comitato Tecnico – Scientifico dei corsi di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e Laurea Magistrale in Politiche Europee e Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal settembre 2019 è Vice Presidente dell’International Institute of Humanitarian Law di Sanremo.
È membro del NATO Defense College Foundation (Roma), Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano (Roma) e dell’Institute for Global Security and Defense Affairs (Abu Dhabi).
È stato insegnante di “Analisi e Pianificazione delle Azioni di Pace” negli Anni Accademici 2016-17, 2017-18 e 2018-19 e di “Strategie di Sicurezza e Terrorismo Internazionale” negli Anni Accademici 2017-18 e 2018-19 nei corsi di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica all’Istituto CIELS di Milano.
È stato inoltre insegnante di “Analisi e Pianificazione delle Azioni di Pace” nel corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica negli Anni Accademici 2017-18 e 2018-19 all’Istituto UNICOLLEGE di Mantova.
Ha insegnato nell’Anno Accademico 2019-20 “Geopolitica economico-politica” nel corso di Laurea Magistrale in Scienze della Difesa e Sicurezza presso la Link Campus University (Roma).
Dall’Anno Accademico 2019-20 è insegnante di “Interventi e Strategie di Pace” e di “Strategie Internazionali per la Difesa Sociale e Politiche Antiterrorismo” nel corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P.M. Loria” di Milano.
Dal dicembre 2018 è membro dell'Osservatorio sul Fondamentalismo e sul Terrorismo di matrice jihadista (O.F.T.) del Laboratorio sull’Intelligence dell'Università della Calabria.
Da febbraio 2019 a gennaio 2020 è stato il responsabile della Sicurezza del Gruppo ArcelorMittal Italia (Head of Security).
Nel 2021 è uscito il suo ultimo saggio "Fuga da Kabul. Il ritorno dei Talebani in Afghanistan", racconto crudo di prima mano del generale di corpo d’Armata italiano, il quale ha servito «boots on the ground» nel teatro di guerra afghano contro il terrorismo islamico. Il saggio sul ritorno dei Talebani in Afghanistan è scritto a quattro mani con la giornalista Germana Zuffanti.
ONOREFICIENZE:
- 2 Ordini Militari d’Italia: Croce di Cavaliere per la Missione ISAF (2002) e Croce di Ufficiale per l’Operazione “Enduring Freedom” (2003) in Afghanistan
- Commendatore al Merito della Repubblica Italiana
- Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare
- Croce d’Oro al merito di lungo Comando
- Croce d’Oro per anzianità di servizio
- Croce di Ufficiale con Spade dell’Ordine al Merito Melitense
- Medaglia d’Argento al merito della Croce Rossa Italiana
- Officier de l’Ordre National du Mérite della Repubblica Francese per la Missione ISAF in Afghanistan (2002)
- Bronze Star Medal statunitense per l’Operazione “Enduring Freedom” in Afghanistan (2003)
- Croce Commemorativa Nazionale per le Operazioni in Afghanistan
- Medaglia ONU e Croce Commemorativa Italiana per l’Operazione UNOSOM in Somalia
- Onorificenza Statunitense dell’Ordine di San Maurizio (2007)
- Medaglia NATO per l’Operazione ISAF (2007)
- Distintivos de Operaciones de Mantenimiento de Paz spagnolo per l’Op. ISAF (2007)
- Medaglia Commemorativa Polacca per le Operazioni in Afghanistan (2007)
- Medaglia Commemorativa Francese per le Operazioni in Afghanistan (2007)
- General Staff's Emblem of Honor della Repubblica di Romania (2013)
- US Legion of Merit (2014) per l’Operazione ISAF
- “Edicola di Virgilio in Oro 2014” a titolo di benemerenza della Città di Mantova
- “Premio Exellent” edizione 2015 dalla Borsa Internazionale del Turismo (MI)
- “Civica Benemerenza per l’anno 2015” della Città di Castellanza (VA) - Cittadinanza Onoraria del Comune di Pietra de’ Giorgi (PV) (gennaio 2017).
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici