Francesco Diamanti

Ateneo

Francesco Diamanti

Docente a contratto

International Security Studies

ms.msrinu@itnamaid.ocsecnarf

0549 885 487

Sito web non disponibile

Curriculum vitæ


Profilo biografico

Nato nel 1988, Francesco Diamanti è Ricercatore di Diritto penale (RTD-B) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna diritto penale, diritto penale del lavoro, diritto penale della sicurezza agroalimentare. Dall’a.a. 2020/2021 è nel Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in “Scienze Giuridiche” UniMoRe-UniPR. 
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia di diritto penale con voto unanime della commissione (ASN-2020). Ha partecipato come relatore a convegni in Italia e all’estero, è autore di una trentina di pubblicazioni scientifiche, tra le quali le monografie: “Scriminanti incomplete e giudizi controfattuali. Contributo a uno studio sull’imputazione dell’illecito penale” (Giappichelli, 2019) e “Appunti sulla legittima difesa. Una questione politica” (Giappichelli, 2020). Ha partecipato attivamente a diversi progetti di ricerca nazionali ed europei, tra i quali si evidenziano «Europe Against Cyber VAT Frauds», «Improving Cooperation between EU Member States in Confiscation Procedures» (http://www.improvingconfiscation.eu) e «Fight Against International Terrorism. Discovering European Models of Rewarding Measures to Prevent Terrorism» (http://www.fighter-project.eu), ed ha effettuato numerose esperienze di studio e ricerca all’estero, soprattutto in Germania presso il Max-Planck-Institut zur Erforschung von Kriminalität, Sicherheit und Recht di Friburgo in Brisgovia e presso l’Università di Londra (IALS-Institute of Advanced Legal Studies), sempre come Visiting Scientist. 

Aree di interesse

Tra i temi d’interesse scientifico (parte generale): teoria del reato, le singole scriminanti, l’antigiuridicità (categoria), l’eccesso colposo, le scriminanti putative, la colpevolezza (categoria), le cause di non punibilità in senso stretto, il dolo e la colpa, il concorso di persone nel reato, le circostanze del reato, il tentativo di delitto, la recidiva, i principi (offensività, colpevolezza e personalità della responsabilità penale), le confische. Quanto alla parte speciale e al diritto penale complementare, si occupa di reati contro la salute pubblica, con particolare attenzione per il diritto penale della sicurezza sul lavoro e il diritto penale della sicurezza agroalimentare. 

Pubblicazioni

Ha svolto come relatore convegni scientifici in Italia, Inghilterra, Romania e Spagna, è autore di diverse pubblicazioni (articoli, note a sentenza e capitoli di libro) e ha effettuato numerose esperienze di studio e ricerca all’estero, soprattutto in Germania presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo in Brisgovia e presso l’Università di Londra (IALS - Institute of Advanced Legal Studies), sempre come Visiting Scientist. Dall’a.a. 2017/2018 a oggi è stato relatore di più 15 tesi di laurea magistrale in giurisprudenza.