Pietro Costanzo

Ateneo

Pietro Costanzo

Docente a contratto

International Security Studies

ms.msrinu@oznatsoc.orteip

0549 885 487

Sito web non disponibile

Curriculum vitæ non disponibile


Profilo biografico

Pietro Costanzo è Direttore dell'Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe - OSDIFE.

Esperto nella gestione di programmi e progetti finanziati dall'UE e dalle Nazioni Unite nel settore della pubblica sicurezza, specializzato in azioni di rafforzamento delle capacità, addestramento di polizia e militare, cooperazione istituzionale, con particolare attenzione ad antiterrorismo, minacce asimmetriche, criminalità organizzata, innovazione tecnologica e ricerca.

Ha partecipato direttamente a circa 45 progetti in Europa, Sud-est asiatico, MENA, Sahel, Corno d'Africa.

È laureato in Giurisprudenza e Master in “Teorie e metodi nell’investigazione criminale” e in “Sicurezza delle Informazioni e Informazione strategica”, ha conseguito titoli di specializzazione in Intelligence CBRNe, gestione delle crisi, cooperazione civile-militare.
Ex ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, è anche co-fondatore de Il Caffè Geopolitico, associazione culturale e rivista di geopolitica.

Mr. Pietro Costanzo is Director of the Observatory on Security and CBRNe Defence – OSDIFE, Italy.

He is an experienced programme and project manager for EU and UN funded projects in the security sector, specialised in capacity building actions, police and military training, institutional cooperation, with specific focus on counter-terrorism, asymmetric threats, organised crime, technology innovation and research.

He directly participated in about 45 projects over 12 years in Europa, South East Asia, MENA, Sahel, Horn of Africa regions.

He holds a Degree in Law and Master Degrees in “Theories and Methods in criminal investigation” and in "Strategic Information and Information Security" and specialization courses in CBRNe intelligence, crisis management, civil-military cooperation.
Former Italian Carabinieri military officer (reserve) specialised in international cooperation, he is also co-founder at Il Caffè Geopolitico, cultural association and magazine on geopolitics.