Marco Fasolio

Ateneo

Allievo del dottorato in studi storici

Dottorato in Studi Storici

dss@unirsm.sm

0549 885 487

Sito web non disponibile

Curriculum vitæ non disponibile


Profilo biografico

Marco Fasolio è docente a contratto di Paleografia latina presso l'Università del Piemonte Orientale (c.d.l. triennale in lettere e c.d.l. magistrale in filologia moderna e comparata, dipartimento di studi umanistici) e post-doc presso il dipartimento di storia, cultura e storia sanmarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino.

Nel 2013 ha conseguito la laurea magistrale in scienze storiche e documentarie presso l'Università di Torino, nel 2015 il diploma in archivistica, paleografia e diplomatica presso l'archivio di Stato di Torino e nel 2017 ha ottenuto il dottorato in linguaggi, storia e istituzioni, curriculum storico presso l'Università del Piemonte Orientale.

Pre-doctoral resident nel 2016 presso la sezione bizantina del Dumbarton Oaks Research Institute (Washington D.C., U.S.A.), post-doctoral fellow alla Vehbi Koç Foundation (Istanbul, Turchia) nell'a. a. 2017/2018 e docente a contratto di storia del Mediterraneo medievale e dell'Oriente bizantino presso l'Università di Genova nell'a. a. 2017-2018 (c.d.l. magistrale in storia, dipartimento di antichità, filosofia, storia), Marco Fasolio si occupa prevalentemente di storia bizantina e dei rapporti tra Bisanzio e l'Occidente, che sono oggetto del suo progetto di ricerca (La strategia italiana. Diplomazia e politiche di Bisanzio verso la penisola nel basso medioevo (secc. XII-XIV)) nell'ateneo sanmarinese.

Cultore della materia in storia medievale (M-STO/01) presso le Università del Piemonte Orientale, di Genova e di Torino, è socio S.I.S.MED.(Società Italiana degli Storici Medievisti) e componente dell'albo degli esperti del C.R.I.S.M (Centro di Ricerca sulle Istituzioni e le Società Medievali) di Torino.

Pubblicazioni

Il marchese Teodoro I Paleologo di Monferrato (1306-1338) nelle coeve fonti greche e arabe, in «Bollettino storico bibliografico subalpino», CXII (2014), pp. 19-50.

Una comparazione possibile? La crisi di Bisanzio e lo sviluppo dei principati separatisti di Trebisonda e d'Epiro, in Medioevo in Formazione. Studi storici e multidisciplinarità, a cura di A. Luongo, M. Paperini, Livorno 2015 (Atti del seminario, Vercelli 9-12 Ottobre 2014), pp. 210-221.

I vassalli e le comunità renitenti agli obblighi militari nei documenti del marchese Teodoro I Paleologo di Monferrato, in «Bollettino Storico Bibliografico Subalpino», CXIII (2015), pp. 315-358.

Un marchesato bizantino nell’Italia del Trecento. Riflessioni su alcuni aspetti poco conosciuti dell’ambasceria guidata da Stefano Siropulo nel 1318-1320, in «Bizantinistica», XVIII (2016), 115-149.

Recensione di A. Olivieri, Il Vercelli Book nella tradizione grafica anglosassone alla luce delle ricerche recenti, in «Bollettino Storico Bibliografico Subalpino», CXII (2014), pp. 521-542, in «Bollettino Storico Vercellese», 87 (2016), pp. 259-260.

The Byzantine Aristocracy. Outlines of a Historiographical Debate, in «History of Historiography», 71/1 (2017), pp. 15-45.

A Families’ Business. Aristocratic Power and Policies in pre-1204 Chaldia, in Πρώτο ετήσιο συνέδριο βυζαντινών και μεσαιωνικών σπουδών (Λευκωσία, 13-15 Ιανουαρίου 2017). Περιλήψεις ανακοινώσεων, a cura di S. G. Georgiou, Λευκωσία 2017, p. 40.

The Chaldoi and Iviron. Byzantine-georgian Family Ties in the Pontos before the Fourth Crusade, in International Conference Georgia - Byzantium - Christian East. Abstracts of Papers Album, a cura di Z. Abashidze, E. Dughashvili, L. Mirianashvili, V. Peranidze, K. Tatishvili, N. Kavtaria, Tbilisi 2017, pp. 129-130.

The Bestowal of the Title of 'Despot' in Byzantium: from Courtly Procedure to Diplomatic Tool, in Δεύτερο ετήσιο συνέδριο Βυζαντινών και Μεσαιονικών σπουδών (Λευκωσία, 12-14 Ιανουαρίου 2018). Περίλιψεις ανακοινώσεων, a cura di S. G. Georgiou, Λευκωσία 2018, p. 32.

Μια φάτσα, μια ράτσα. The good Italian, the evil Serbian, the infamous Albanian and the ambiguous Turk in late Medieval Epirote Chronicles, in Πρακτικά 9ου Συνεδρίου Μεταπτυχιακών Φοιτητών και Υποψηφίων Διδακτόρων του τμήματος Φιλολογίας (Εθνικό και Καποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών, 4-7 Οκτωβρίου 2017). Βυζαντινή Φιλολογία, a cura di A. Theodoraki, D. Valmas, D. Piliouras, Αθήνα 2018, pp. 102-123.

Down with the Emperor, Hail to the Despot. Epirote Particularism at the Dusk of Stephen Dušan's Empire, in Byzantium and the Slavs: Medieval and Modern Perceptions and Receptions, a cura di M. B. Panov, Skopje 2018 (Proceedings of 5th International Symposium “days of Justinian I”, Skopje, 17-18 November, 2017), pp. 96-107.

Dentro il sistema e contro l’Impero: l’ascesa politica di Teodoro Gabras e la costruzione dell’autonomia pontica dopo la battaglia di Manzicerta, in «Storicamente», XIV (2018), no. 29. DOI: 10.12977/stor719.

Was Epiros suitable for the despotate? Some remarks on the epirote ruling classes in the XIth and XIIth centuries, in Πρακτικά του διεθνούς επιστημονικού συμπόσιου προς τιμήν του ομότιμου καθηγητή Γεωργίου Βελένη, Θεσσαλονίκη 2019, in corso di pubblicazione.

Trebisonda dalla separazione al divorzio. Politica e potere ai confini di Bisanzio nel basso medioevo, in «Eurostudium3w», 49 (2019), in corso di pubblicazione.

Ai margini dell’Impero. Potere e aristocrazia a Trebisonda e in Epiro nel basso medioevo, prefazione di S. Origone, M. Gallina, Spoleto 2019 (Quaderni della Rivista di Bizantinistica, 20), 450 pp. ca., in corso di pubblicazione.

Lo sposo turco. Convivenza e conflitti tra Romei e Turchi nel Ponto medievale (secc. XII-XIV), in «Bizantinistica», XX (2019), in corso di elaborazione.

Games of Byzantium. The Image of the Empire in Three Strategy Video Games, in Proceedings of the International Conference Byzantium and the Modern

Imagination: Patterns of the Reception of Byzantium in Modern Culture (Brno, 12-14 September 2018), in corso di elaborazione.

Eusebius of Caesarea vs Enrico Dandolo. When Byzantine Political Theory Met with the Fourth Crusade, in State and Empire (Proceedings of 6th International

Symposium “days of Justinian I”, Ohrid-Resen, 23-24 November, 2018), in corso di pubblicazione.

Giovanni II Paleologo di Monferrato e l'Oriente: una proiezione sulla carta, in «Itineraria», 19 (2020), in corso di pubblicazione.