Stefano Daniele
Ateneo

Allievo del dottorato in studi storici
0549 885 487
Sito web non disponibile
Curriculum vitæ non disponibile
Profilo biografico
Stefano Daniele frequenta il XIV ciclo di Dottorato in Scienze storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino sotto la supervisione della Prof.ssa Monica Azzolini (Università di Bologna). Si è occupato di filosofia antica con particolare attenzione al pensiero di Parmenide e Melisso. I suoi interessi di ricerca vertono sul rapporto tra scienza e arti occulte (magia, astrologia, alchimia) nell’Italia della prima modernità.
Nel marzo 2019 ha conseguito il dottorato in Filosofia e Storia (Curriculum Storia della Scienza) presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con una tesi sulla diffusione delle teorie di Paracelso in Italia attraverso il medico-astrologo veronese Tommaso Zefiriele Bovio (XVI sec.). Presso la stessa Università ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Filosofiche (ottobre 2012) e la laurea triennale in Filosofia (dicembre 2010).
Pubblicazioni
Recensione a R. Moretti, Il sacro, la conoscenza e la morte. Le molte latitudini di Ioan Petru Culianu (Iaşi 1950 – Chicago 1991), Il Cerchio, Rimini 2019, pp. 275 (ISBN 978-88-8474-539-2) in «Orizzonti culturali italo-romeni», n. 9, settembre 2019, anno IX (http://www.orizzonticulturali.it/it_recensioni_Stefano-Daniele.html).
S. Daniele, Lampi sul proemio. Mito, simbolo e ritualità in Parmenide B 1 DK, pp. 161-172, in A. Bernabé Pajares et al., Parmenide: tra linguistica, letteratura e filosofia, B. Berruecos Frank-S. Giombini (a cura di), Academia Verlag, Baden-Baden 2019.
Recensione a C. Guerra, Lavoisier e Parthenope. Contributo ad una storia della chimica del Regno di Napoli, Società Napoletana di Storia Patria & Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli 2017, pp. 391 (ISBN 978-88-8044-085-7) in «Almagest», Vol. IX, Issue 2, novembre 2018, pp. 124-127.
Recensione A. Honkapohja, Alchemy, Medicine, and Commercial Book Production. A Codicological and Linguistic Study of the Voigts-Sloane Manuscript Group, Brepols, Turnhout 2017, pp. 248 (ISBN 978-2-503-56647-4), «Nuncius», 33, 2018, pp. 637-640.
S. Daniele, A Sun within Man. The Ontological and Epistemological Theory of Imagination in Paracelsus and its Sources, pp. 162-174, in Śviatło I Ciemność. Imaginatio, Tom. VIII, M. Rzeczyckiej-A. Świerzowskiej-I. Trzcińskiej (a cura di), Wydawnicwo Universytetu Gdańskiego, Danzica 2017.
S. Daniele, Sull’immobilità in Parmenide e Melisso, pp. 129-136, in J. Mansfeld et al., Melisso tra Mileto ed Elea, M. Pulpito (a cura di), Academia Verlag, Sankt Augustin 2016.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici