Sergio Brillante
Ateneo

Allievo del dottorato in studi storici
0549 885 487
Sito web non disponibile
Curriculum vitæ non disponibile
Profilo biografico
Sergio Brillante, dottore di ricerca presso le università di Bari (Italia) e Reims (Francia), è attualmente post-doc presso l'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Negli anni di dottorato si è occupato principalmente di geografia e periplografia antica, producendo una nuova edizione critica commentata del Periplo dello Pseudo-Scilace.
Presso l'Università di San Marino si occupa di tematiche legate alla storia degli studi classici e in particolare del ruolo svolto dal richiamo all'antichità nel quadro dell'attività coloniale italiana.
Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali e organizzato una giornata di studi franco-italiani sulla ricezione della geografia antica in età moderna e contemporanea (Bari, luglio 2017), di cui sono stati pubblicati gli atti.
È membro dell'Association pour l'encouragement des études grecques e dell'associazione Storie in Movimento.
Pubblicazioni
Le orazioni platoniche di Elio Aristide nella Biblioteca di Fozio, «Quaderni di storia» 81, 2015, pp. 249-265
Sur la réception des géographes grecs à Byzance. Aréthas et un témoignage méconnu sur Hannon, «Byzantion» 87, 2017, pp. 133-141
Il monito di Melesippo. Tucidide, II, 12, «Futuro Classico» 3, 2017, pp. 168-196
La biblioteca e il laboratorio di Rudolf Hercher in un esemplare postillato dell’Anabasi di Arriano, «Quaderni di storia» 87, 2018, pp. 259-277
Una monografia inedita di Friedrich Gisinger: Die periegetische Form in der Antike, «Futuro Classico» 4, 2018, pp. 211-226
La géographie et la seconde sophistique : un parcours entre histoire, rhétorique et périplographie, in M. Coltelloni-Trannoy, S. Morlet (éd.), Histoire et géographie chez les auteurs grecs. Actes du colloque (Paris, 29-30 mai 2015), Paris, De Boccard, 2018, pp. 109-120
«La civiltà è giunta in Etiopia». Giorgio Pasquali e il colonialismo italiano, «Quaderni di Storia» 2019
Il sovrano che scrive. Un’opera paradossografica di Tolomeo Dioniso?, «Rheinisches Museum» 2019 (accettato per pubblicazione)
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici