Andrea Beghini
Ateneo

Allievo del dottorato in studi storici
0549 885 487
Sito web non disponibile
Curriculum vitæ non disponibile
Profilo biografico
Andrea Beghini è allievo post-doc della Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (nell’ambito del XIV ciclo del corso di Dottorato in Scienze Storiche).
Ha conseguito la laurea triennale in letteratura greca presso l’Università di Genova (2011) e la laurea magistrale in filologia classica presso l’Università di Pisa (2013). E stato allievo del corso ordinario della Scuola Normale Superiore (2011-2013). Nel febbraio 2016 ha conseguito il diploma di paleografia greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. In base ad un accordo di co-tutela, il 18 aprile 2018 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in letteratura greca presso l’Università di Pisa e di docteur en études grecques presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes (Parigi). Nel maggio 2017 ha beneficiato di una borsa di ricerca presso la Fondation Hardt (Genève). Dal novembre 2018 al maggio 2019 è stato borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici (Napoli).
Il progetto di ricerca che sta svolgendo presso la Scuola Superiore di Studi Storici riguarda lo studio, l’edizione e il commento delle lettere dello pseudo-Chione di Eraclea.
Pubblicazioni
La bellezza di Teosseno, ipotesi interpretativa di Pindaro fr. 123, 13-5 Maehler, «Rivista di Filologia e Istruzione Classica» 141.2, 2013, pp. 270-283.
Nota a Hyper. In Diondam 6, 16 Carey, «Rivista di Filologia e Istruzione Classica» 142.2, 2014, pp. 325-334.
Nota a Thuc. V 1, «Eikasmós» 26, 2015, pp. 177-186.
Sul Cinosarge dell’Assioco, in Testo e forme del testo. Ricerche di filologia filosofica, a cura di M. Tulli, Pisa-Roma 2016, pp. 3-34.
Arcesilao e Numenio: note a fr. 25 des Places (= Eus. Praep. Ev. XIV, 5, 12-13 des Places), «Studi Classici e Orientali» 2016 pp. 297-314.
A Textual Note on Anonymous Prolegomena in Platonis Philosophiam 25, 5 Westerink, «Eirene» 52, 2016, pp. 317-321.
L’ignoranza di Socrate (nota a [Plat.] Ax. 366b8-9), «Revue de Philologie» 89.1, 2015 (ma 2017), pp. 19-27.
Nota a Luciano, Ippia 2, «Prometheus» 43, 2017, pp. 229-233 (con Nicola Comentale).
Evemero e Columella sull’origine delle api (con riflessioni intorno a Nicandro, Virgilio e Igino),
«Materiali e Discussioni per l’analisi dei testi classici» 79.2, 2017, pp. 121-165.
Two Textual Notes on the Axiochus ([Plat.] Ax. 364b5 e 367a1), «Rheinisches Museum» 160.2, 2017, pp. 262-275.
Due note critico-testuali a [Chio] Ep. 16, «Hermes» 147.2, 2019, pp. 240-244.
Affermare l’immortalità dell’anima: il testo dell’Assioco tra Academici e Platonici, «Quaderni di Storia» 89.1, 2019, pp. 243-258.
Nota a Diog. Laert. X 13, «Eikasmós» (forthcoming)
Due note sulle congetture, «Eikasmós» (forthcoming).
Il caso Crantore. Contributo alla storia dell’Academia ellenistica, «Antiquorum philosophia» (forthcoming).
Leon of Salamis’ Exile. A Textual Note on Pl. Ep. 7.325c4 (with an Appendix on Xen. Hell. 2.3.39) «Rheinisches Museum» (forthcoming).
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici