Matteo Arveni

Ateneo

Matteo Arveni

Allievo del dottorato in studi storici

Dottorato in Studi Storici

dss@unirsm.sm

0549 885 487

Sito web non disponibile

Curriculum vitæ non disponibile


Profilo biografico

Matteo Arveni è allievo della Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università della Repubblica di San Marino, in qualità di postdoc. 

Si è laureato in Storia Romana presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nel maggio del 2014. Nel maggio del 2018 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Antichità Classiche e loro Fortuna (Storia Romana) presso l’università di Roma “Tor Vergata”. Dal settembre 2017 al settembre 2018 è stato docente a contratto (didattica integrativa) di Morfologia Latina e Sintassi Latina presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.

Partecipazioni a convegni

23/11/2018: interviene in qualità di relatore al convegno “Diritto e esercito. Profili dell’epoca tardoantica”, presso l’Università di Parma, Dipartimento di Giurisprudenza, con un intervento dal titolo “Eus. V.C., IV 51; Amm. XIV 7, 9: alcune osservazioni in merito alla composizione della guardia imperiale tardoantica”. 

22/6/2017: tiene una conferenza dal titolo “I reparti palatini tardoantichi nelle fonti di lingua greca”, presso il collegio di dottorato in “Antichità classiche e loro fortuna: Archeologia, Filologia, Storia”, Università di Roma “Tor Vergata”. 

26/2/2016: interviene ai seminari “Bisanzio e L’Oriente Mediterraneo”, presso l’Università di Bologna, con una lezione dal titolo “La Notitia Dignitatum e le scholae palatinae”.

Pubblicazioni

M. Arveni, La Notitia Dignitatum e la storia delle scholae tra IV e V secolo, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, XVIII (2017), pp.1-27.  

M. Arveni, Un soldato di una schola gentilium a Roma: per una lettura di ICUR 17644, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 210 (2019), pp. 249-250.

M. Arveni, «Solisque scholis iussit esse contentum palatinis et protectorum cum Scutariis et Gentilibus»: ricerche sui reparti d’élite dell’esercito romano tardoantico, accettato per la pubblicazione in Athenaeum (2020).