Luca Lanzoni

Ateneo

Luca Lanzoni

Docente a contratto

Corso di Alta Formazione Tecnico Forense

ti.erominu@inoznal.acul

0549 888 111

Sito web non disponibile

Curriculum vitæ non disponibile


Profilo biografico

Luca Lanzoni si è laureato in Ingegneria Civile – indirizzo Strutture – presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2004, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione e nel 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 08/B2 Scienza delle Costruzioni. Attualmente è ricercatore RTD-B in Scienza delle Costruzione presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 2009 è titolare del Corso di Teoria delle Strutture (80 ore, 9CFU) presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e docente del medesimo corso presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. E’ inoltre esercitatore per il Corso di Scienza delle Costruzioni presso le medesime Università. E’ direttore del Laboratorio Ufficiale Prove, Materiali e Strutture della Repubblica di San Marino. 

Luca Lanzoni è autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste internazionali, oltre a numerosi atti di convegno nazionali e internazionali e curatele. L’attività di ricerca comprende diversi argomenti tra cui, in particolare, il danneggiamento di materiali iperelastici in elasticità finita, problemi di contatto di travi e piastre su supporti non locali, piastre con fratture e piastre in regime elasto-plastico, problemi di omogeneizzazione di solidi con inclusioni, comportamento meccanico di materiali porosi e sperimentazione su materiali cementizi fibrorinforzati.

Luca Lanzoni è referente del Corso di Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino per i rapporti con i docenti e l’organizzazione dell’attività didattica. Da anni collabora con l’ordine professionale degli Ingegneri e Architetti di San Marino, con il Collegio dei geometri e geometri laureati della Provincia di Rimini e altre istituzioni per l’organizzazione di eventi formativi e divulgativi rivolti a liberi professionisti, studenti e ricercatori. Ha conseguito riconoscimenti e premi per progetti di ricerca innovativi su nuovi materiali per le costruzioni.