San Marino RTV - RAI ERAS
Ateneo

Docente a contratto
Produzione Audiovisiva e Cinematografica
0549 887 077
Sito web non disponibile
Curriculum vitæ non disponibile
Profilo biografico
San Marino RTV è una moderna Radiotelevisione in uno Stato antichissimo.
È una realtà unica nel mondo dei media. Radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio con una identità inconfondibile, di grande tradizione internazionale, rappresenta anche un sistema multimediale flessibile, rapido, incisivo sul territorio e a livello internazionale. Una struttura moderna, con le tecnologie più avanzate e professionalità con grande esperienza.
Nata nel 1991, con un accordo internazionale fra la RAI (Radiotelevisione italiana) e l’ERAS (Ente per la Radiodiffusione Sammarinese), San Marino RTV (consociata Rai) diffonde il segnale sulle piattaforme satellitari ( Sky ch 520 e Tivùsat ch 73), sul digitale terrestre (Emilia Romagna e Marche ch. 73), in modalità streaming live, sul portale www.sanmarinortv.sm e sulla APP San Marino RTV.
La programmazione dell' Emittente si svolge 24 ore su 24 e nel palinsesto si alternano films di successo, fictions, documentari, informazione e sport. La qualità dei programmi e la popolarità dei conduttori, quali ad esempio Pippo Baudo, Maurizio Costanzo, Luciano Onder, Paolo Mieli, etc, sono la conferma di un mezzo credibile ed affidabile.
Il sistema multimediale dell'Azienda è completato da due radio – Radio San Marino e Radio San Marino Classic - e il portale web. San Marino RTV fa parte dell' Unione delle Radiotelevisioni Europee (EBU/UER), della Comunità Radiotelevisiva Italiofona (CRI) e della Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo (Copeam).
Dal novembre 2012 il Direttore Generale è Carlo Romeo, manager e giornalista, nome storico dell’emittenza radiotelevisiva italiana.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici