Ercole Sori

Ateneo

Direttore centro di ricerca

Dipartimento di Studi Storici
Centro sammarinese di studi storici

dss@unirsm.sm

0549 885 487

Sito web non disponibile

Curriculum vitæ non disponibile


Profilo biografico

Nato a Pievebovigliana (MC) il 4.10.1943, residente ad Ancona in via Gorizia 11/a (60123), tel. 071 33719
* Si è laureato il 6 novembre 1968 presso la Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Urbino (sede di Ancona) nell'indirizzo economico-sociale, discutendo una tesi in storia economica dal titolo "Urbanizzazione e sviluppo economico", relatore prof. Alberto Caracciolo, e riportando una votazione di 110 e lode e dignità di pubblicazione.
* Dal 1965 al 1971 è stato "interno" e titolare di borsa di studio presso l'Istituto di studi economici e sociali della Facoltà, borsista-ricercatore presso l'Istituto di studi per lo sviluppo economico delle Marche (ISSEM), collaboratore didattico e titolare di corso libero presso l'Istituto di studi storici e sociologici, assistente supplente di storia moderna presso l'Istituto di storia medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata.
* Dal 1971 è assistente ordinario di storia economica presso l'Istituto di studi storici e sociologici.
* Partecipa, come segretario di redazione dal 1968 e come membro del comitato scientifico dal 1977, alla redazione della rivista "Quaderni storici delle Marche" (poi "Quaderni storici"), fino al 1989.
* Dal 1973 al 1975 è professore incaricato di Economia urbana presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia. Dal 1975 al 1977 è professore incaricato di Storia delle dottrine economiche presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Perugia.
* Dal 1977 è membro dell'Istituto per la storia dell'Umbria dal Risorgimento alla Liberazione.
* Nel 1976 fonda, con C. Carozzi, V. Castronovo, F. Della Peruta, L. Gambi, A. Mioni e R. Rozzi, la rivista "Storia urbana" (F. Angeli ed.) alla cui direzione partecipa.
* Dal 1975 al 1979 svolge corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e per archivisti.
* E' stato membro della Società degli storici italiani. E' membro della Società italiana di demografia storica, della Società Italiana degli Storici dell’Economia, della Deputazione di storia patria delle Marche, dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti, dell'Associazione degli economisti dell'ambiente, dell’Associazione Italiana di Storia Urbana, dei comitati scientifici del "Museo dell'emigrante" (Repubblica di San Marino) e delle riviste “Estudios Migratorios” (presso il Consiglio della Cultura Galiziana), “Theomai” (Buenos Aires) e “Registros” (Mar del Plata – Argentina).
* Nel 1979 fonda e partecipa alla direzione della rivista "Proposte e ricerche" (Economia e società nella storia dell'Italia Centrale); dal 2004 ne è uno dei due coordinatori della direzione.
* Nel 1980 riceve il Premio Sila per la saggistica per il suo volume "L'emigrazione italiana dall'Unità alla seconda guerra mondiale" (Bologna, Il Mulino, 1979).
* Dal 1977 è professore incaricato (stabilizzato) di Storia economica presso la Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Urbino (sede di Ancona); dal 1982 è professore associato della stessa materia e presso la medesima Facoltà dell'Università di Ancona.
* Nel 1982 promuove il Dottorato di ricerca in Storia urbana e rurale (sede amministrativa: Perugia; sedi consorziate: Roma, Siena, Macerata, Ancona), e da allora è membro del collegio dei docenti del dottorato stesso.
* Dal 1984 al 1995 è presidente della sezione marchigiana del Centro italiano di storia ospitaliera (CISO).
* Tra il 1982 e il 2003 è relatore e discussant a convegni e seminari internazionali sulla storia dell'emigrazione (Milano, Sydney, Buenos Aires, Marsiglia, Montevideo, Oviedo, Merano, Lione. Genova). Nel 1994 e nel 1999 è docente in corsi di dottorato presso la Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educacion dell'Università di Montevideo e presso l'Universidad de Mar del Plata (Argentina) .
* Tra il 1984 e il 2003 ha ricoperto per tre volte la carica di direttore dell'Istituto di storia economica e sociologia dell'Università di Ancona (poi Istituto di studi storici, sociologici e linguistici).
* Dal 1993 al 1995 ha avuto l'affidamento del corso di Storia economica e sociale del mondo contemporaneo presso il diploma in Servizio Sociale dell'Università di Ancona.
* Nel 1997 ha organizzato il convegno internazionale "Le Marche fuori dalle Marche. Migrazioni interne ed emigrazione all'estero dal XVIII al XX secolo", di cui ha curato gli atti. Nel 1999 ha organizzato il convegno internazionale "Migrazioni internazionali e piccoli stati. Dalla storia all'attualità" (Repubblica di San Marino).
* Dal giugno 2000 è professore straordinario di Storia economica.
* Nel 2002 ha ricevuto il premio “Iglesias” (Sez. “Ambiente”) per il volume La città e i rifiuti. Ecologia urbana dal Medioevo al primo Novecento (Bologna, Il Mulino, 2001).
* Dal 2003 è professore ordinario di Storia economica, membro del comitato scientifico della Società Italiana di Demografia Storica, responsabile di sede delle ricerche internazionali coordinate dalla Fondazione “Enrico Mattei” (ENI, Milano) e finanziate dall’Unione Europea: a) “Economic Growth and Innovation in Multicultural Environment”; b) “Sustainable Development in a Diverse World”.
* Dal 2004 dirige il Centro Sammarinese di Studi Storici presso l’Università degli studi di San Marino.