Via alle selezioni per il Dottorato in Studi Storici dell'Università di San Marino, “trampolino” per studiosi e professori
Ateneo
Tre domande al direttore scientifico Paulo Butti de Lima, per capire cosa caratterizza il percorso offerto sul Titano
Sono 15 i posti disponibili per il prossimo ciclo del dottorato di ricerca in Scienze Storiche dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, che si svilupperà fra il giugno del 2017 e il maggio del 2020. A coordinarlo è il direttore scientifico Paulo Butti de Lima, che ricorda la possibilità, per i 9 candidati che mostreranno la migliore preparazione e attitudine alla ricerca, di contare su una borsa di studio di mille euro mensili. Per capire meglio la portata e il significato del percorso di studi, il docente ha risposto a tre domande sull’iniziativa curata dalla Scuola Superiore di Studi Storici dell’Ateneo sammarinese.
Si va verso il 13° ciclo del dottorato. Che tipo di esperienza offre?
Prepariamo i giovani studiosi alla ricerca dal 1989, attraverso un percorso comune di studi nell’ambito storico, dall’antichità ai giorni d’oggi. I corsi sono alternati a periodi di indagine nei più importanti centri accademici di tutta l’Europa. I giovani ammessi al corso dovranno frequentare periodi di lezioni seminariali a San Marino, tenute da docenti di varia provenienza e formazione. Nel periodo restante lavoreranno sotto la guida di uno specialista scelto dalla Scuola Superiore di Studi Storici tra i più competenti nel loro settore di studio. Le lezioni del dottorato sono tenute in lingua italiana, inglese e francese.
Come descriverebbe, in poche parole, la Scuola Superiore di Studi Storici?
È stata una delle prime scuole d’eccellenza in campo umanistico nate alla fine del secolo scorso, e ha aperto la strada alla carriera di molti studiosi e professori della più varia provenienza, che hanno poi proseguito la loro carriera in tutta Europa e anche altrove, dalle Americhe all’Australia. Tra i docenti ci sono alcuni tra i più noti storici in ogni settore, nel campo degli studi sociali, politici ed economici, della letteratura e della storia dell’arte, della filologia e della filosofia. La Scuola agevola l’accesso dei suoi studenti alle varie istituzioni europee e internazionali, a università, biblioteche e archivi di tutto il mondo, e mette a loro disposizione una ricca biblioteca.
Quali sono i punti di forza dell’Ateneo sammarinese?
Ci sono molte risorse, come ambienti adeguati alla ricerca, accesso a risorse informatiche e a banche dati, possibilità di alloggio in strutture universitarie a prezzo agevolato. La Scuola proporziona ai suoi studenti il contatto diretto, in un ambiente ristretto, con docenti delle più importanti istituzioni europee, creando l’occasione per scambi accademici che potranno poi fruttificare nel prosieguo dei loro percorsi di studi.
Alla selezione può partecipare chi ha conseguito una laurea magistrale in discipline storiche, non ha ancora compiuto i 32 anni di età ed è familiare con la lingua italiana, quella francese e quella inglese. Le domande vanno presentate entro il 13 gennaio 2017. Per richiedere informazioni: ssss@unirsm.sm.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca