Via alla nuova edizione dei corsi sul diritto dei trust dell'Università di San Marino
Ateneo
Il responsabile scientifico: “Effetti positivi, costituite tre società da iscritti che hanno seguito il programma nel 2018”
La fiscalità del trust in Italia e sul Titano, l’adeguata verifica e i poteri fiduciari sono fra i temi che verranno approfonditi durante la seconda edizione dei “Corsi sul diritto dei trust a San Marino”, al via martedì 10 settembre per abilitare all’esercizio della professione di trustee in repubblica o per l’iscrizione al Registro dei Trustee e dei Guardiani professionali dell’Associazione “Il trust in Italia”. Organizzata dall'Università degli Studi della Repubblica di San Marino e in programma nella sede del World Trade Center di Dogana, l’iniziativa analizzerà le dinamiche presenti nel momento in cui beni e diritti vengono affidati a un trustee per essere amministrati e coinvolgerà gli iscritti per un totale di 24 ore di lezione alle quali si aggiungerà una giornata di approfondimento extra dedicata alla professione di trustee in Italia.
Il 16 settembre inizierà inoltre un percorso di aggiornamento rivolto ai professionisti già attivi nel settore, in programma nella Sala Montelupo di Domagnano con focus su ambiti come trust e blockchain, le problematiche dell’agente residente, il voting trust nell’ordinamento italiano.
Responsabile scientifico di entrambi i programmi è il docente di Sistemi Giuridici Comparati Maurizio Lupoi, pronto a rispondere a tre domande che aiutano a capire meglio i contenuti, il significato e le prospettive offerti a chi frequenta i corsi.
Professore, quale il bilancio dell’edizione passata?
Sicuramente buono, oltre all’interesse mostrato e al soddisfacente numero degli iscritti sono emersi effetti positivi come la creazione di tre nuove società nate appositamente per svolgere la professione di trustee a San Marino.
Per il 2019 ci sono novità?
Certamente, abbiamo per esempio inserito temi di grande attualità nel percorso di aggiornamento, come un approfondimento sulla blockchain. Proprio questo corso, quest’anno, ospita alcuni degli iscritti che nel 2018 hanno frequentato il programma rivolto all’abilitazione, per cui la partecipazione è salita.
Quali le prospettive per chi si abilita per esercitare la professione di trustee sul Titano?
Ci si attende un incremento nel numero dei trust come conseguenza di recenti interventi normativi, è sicuramente una realtà destinata a crescere
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca