Via alle lezioni della quarta edizione del Corso di Alta Formazione in Processi di Internazionalizzazione, 130 ore di attività e tirocini all'estero
Ateneo
Coinvolti Università di San Marino, Segreteria di Stato agli Esteri e Agenzia per lo Sviluppo Economico Internazionale – Camera di Commercio
Sono iniziate oggi, venerdì 9 novembre, le lezioni della quarta edizione del Corso di Alta Formazione in Processi di Internazionalizzazione offerto dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino in collaborazione con la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e l’Agenzia per lo Sviluppo Economico Internazionale – Camera di Commercio.
Il corpo docente, composto da alti dirigenti di aziende multinazionali, diplomatici e professori universitari, svilupperà gli insegnamenti in 130 ore di lezioni in programma fino al 9 marzo 2019 nelle aule della nuova sede universitaria del World Trade Center di Dogana. Il 23 marzo 2019 gli iscritti affronteranno un esame che darà ai più meritevoli il diritto di accedere al programma di tirocini all’estero organizzato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri. Il giorno precedente gli studenti illustreranno inoltre di fronte a un’apposita Commissione la simulazione di un processo di internazionalizzazione sviluppato insieme a selezionate aziende sammarinesi, chiamata 'project work'. Proprio questa prova, insieme alla frequenza delle lezioni, porterà al rilascio del diploma.
La principale novità didattica della quarta edizione del Corso di Alta Formazione, a testimonianza della crescente attenzione delle istituzioni verso la tematica, è rappresentata dall’insegnamento “Internazionalizzazione delle Imprese e delle Destinazioni Turistiche”.
Con questa iniziativa le istituzioni coinvolte intendono proseguire le attività mirate alla declinazione del principio di “Internazionalizzazione del Paese” dando massima priorità alla formazione dei giovani e investendo in un programma formativo che permetterà di affrontare al meglio le sfide, sempre più numerose e impellenti, poste dall’imporsi del fenomeno della globalizzazione economica e culturale.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca