Vetro artistico di Murano: i progetti di Nasonmoretti e Università di San Marino esposti a "Matrioska"
Ateneo
In mostra a Rimini da venerdì a domenica i prototipi realizzati dall’Ateneo e dalla fornace muranese per sperimentare nuove tecniche di lavorazione
La tradizione delle vetrerie di Murano e le innovazioni introdotte dal corso di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino si incontrano per un’esposizione in programma dall’8 al 10 dicembre nella cornice di Matrioska, kermesse che proporrà arte, artigianato, cultura, moda e video, all’insegna della creatività e del fatto a mano, negli spazi di Castel Sismondo, in piazza Malatesta, a Rimini.
All’interno della manifestazione, infatti, saranno in mostra cinque prototipi con cui gli studenti dell’Ateneo sammarinese propongono nuove tecniche per il soffiaggio del vetro artistico di Murano in collaborazione con la fornace muranese NasonMoretti, dagli anni ’50 leader nel settore dell’arredamento della tavola e della casa.
Saranno quindi a disposizione del pubblico le opere in vetro affiancate dagli strumenti utilizzati per la loro realizzazione, avvenuta nei laboratori di NasonMoretti durante il “Laboratorio di design del prodotto” coordinato dai docenti Massimo Barbierato e Gaetano Giuliano.
Nell'ambito di Matrioska sarà inoltre presente Usmaradio, radio dell'Ateneo sammarinese.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca