Ventidue professionisti da tutta Italia scelgono il corso dell’Università di San Marino sulla sicurezza degli immobili
Ateneo
Il programma si è concluso ieri ed è stato curato dallo staff di Ingegneria Civile
Come funzionano le più aggiornate tecniche per capire se un immobile ha subito dei danni non visibili a occhio nudo ed è il caso di intervenire? È la domanda alla quale ha dato risposta il corso “Fondamenti di dinamica, analisi modale sperimentale ed operativa delle strutture”, curato dal corso di laurea in Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. L’iniziativa si è sviluppata su 24 ore di attività e si è conclusa ieri, mercoledì 5 agosto, con un'esercitazione sul campo che ha interessato dei test sulla passerella pedonale di Dogana, al confine con l'Italia. Il programma formativo ha fornito gli elementi necessari per effettuare valutazioni attendibili sulla sicurezza strutturale e per progettare eventuali interventi di adeguamento sismico e rinforzo a 22 professionisti, fra i quali ingegneri e architetti, provenienti da realtà come Teramo, Ravenna, Viterbo, Frosinone, Napoli, Sondrio, Potenza, Treviso, Torino, Assisi e Mantova.
“Negli ultimi anni il monitoraggio dinamico ha acquisito un ruolo di rilievo sia nel panorama della ricerca scientifica che in ambito professionale”, spiega la docente Francesca Dezi, responsabile scientifica del corso. “Il monitoraggio delle strutture e delle infrastrutture civili esistenti, infatti, riveste una notevole importanza per la valutazione del danneggiamento a seguito di eventi eccezionali, di fenomeni di degrado e di cedimenti statici, nonché per la redazione di piani di manutenzione. L’obiettivo - prosegue l’accademica - è permettere l’identificazione di mutamenti strutturali spesso non individuabili con monitoraggi statici. Queste soluzioni offrono diversi vantaggi: per esempio, allungano il ciclo di vita di una struttura con un conseguente vantaggio economico e meno rischi coinvolti”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca