Una Lectio Magistralis per la presentazione del 40° quaderno della collana del Centro di Studi Storici dell'Università di San Marino
Ateneo
documenti
Lunedì 27 marzo a Villa Manzoni l’intervento dell’accademico Giuliano Pinto, docente di Storia Medievale
Giuliano Pinto, docente di Storia Medievale all’Università di Firenze, sarà protagonista della presentazione del libro “Il Cinquecento sammarinese”, nel quale sono stati raccolti i contenuti di un convegno che, nel 2013, ha messo al centro del dibattito la San Marino del sedicesimo secolo esaminandola da diversi punti di vista, fra cui quelli giuridici, artistici, culturali, economici e dei rapporti con gli altri Paesi.
L’evento di quattro anni fa, grazie all'attività del Centro Sammarinese di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, svolta in collaborazione con l’Archivio di Stato e l’Ente Cassa di Faetano – Fondazione Banca di San Marino, diventa così un testo che verrà introdotto da una Lectio Magistralis di Pinto, in calendario lunedì 27 marzo alle ore 18:30 a Villa Manzoni, a Dogana.
Durante l’iniziativa, insieme all’accademico, interverrà Ivo Biagianti, docente di Storia Moderna e Storia della Toscana in Età Moderna e Contemporanea all’Università di Siena. Proprio lui, assieme a Girolamo Allegretti e Michele Conti, figura fra i curatori del testo, che rappresenta il 40esimo quaderno della collana del Centro Sammarinese di Studi Storici dell’Ateneo sammarinese.
Nella cornice dell'appuntamento di Villa Manzoni sarà inoltre presentato il restyling del sito www.antichidocumenti.sm, dal quale è possibile consultare un archivio che raccoglie, fra le altre cose, gli atti del Consiglio Grande e Generale prodotti dal 1524 al 1546, pubblicati proprio in occasione del convegno del 2013, e una nuova serie che interessa il periodo compreso fra il 1547 e il 1558.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca