Studiare a San Marino e diventare designer: ultimi giorni per candidarsi alle selezioni dell’Università
Ateneo
Tempo fino a giovedì 29 aprile per accedere al primo ciclo di colloqui del corso di laurea triennale: 120 i posti totali; 50 per la magistrale
Ultimi giorni per partecipare al primo ciclo di selezioni con cui i corsi di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino individueranno i 170 studenti che entreranno a far parte dei programmi formativi dall’autunno prossimo: 120 per il percorso triennale, 50 per quello magistrale.
Fino a giovedì 29 aprile è infatti possibile iscriversi ai colloqui motivazionali con cui lo staff del programma triennale discuterà interessi e attitudini con le potenziali matricole. Tempo fino al 3 maggio, invece, per accedere alla selezione magistrale, durante la quale verranno valutati, oltre al colloquio, curriculum e portfolio.
La Scuola di Design dell’Ateneo sammarinese, affermatasi da oltre quindici anni come una delle più quotate grazie a riconoscimenti come il Compasso d’Oro ADI, il più autorevole premio mondiale del settore, mette a disposizione un corpo docente d’eccellenza per sperimentare, in spazi e officine all’avanguardia, culture e tecniche di progetto, modellazione, prototipazione e stampa.
Gli studenti frequentano una comunità universitaria che incentiva e valorizza il confronto culturale su temi sociali e ambientali: l’Ateneo si contraddistingue per il livello dei servizi che accompagnano gli iscritti, con esperienze internazionali e opportunità di stage e placement in realtà come Ferrari, Philips, Poltrona Frau, Unesco e Agenzia Aerospaziale Europea.
Caratteristica del corso di laurea triennale è offrire una formazione umanistica e progettuale, trasversale e multidisciplinare, nei campi del Design della comunicazione, del prodotto e d’interni. Nell’ambito del percorso magistrale in Interaction & Experience Design, si approfondiscono sperimentazioni d’interazione tra progetto, tecnologie e comunità, considerando mutamenti sociali, abitudini, comportamenti e percezioni.
“Sono una studentessa fuori sede, ho un appartamento in affitto che condivido con altri iscritti e la maggior parte del tempo la trascorriamo in Università, dove aule e cellette diventano ambienti collettivi di scambio in cui docenti e studenti entrano in simbiosi”, racconta Tina Marchetti, impegnata nel percorso triennale, descrivendo le routine nei periodi in cui le modalità didattiche non sono influenzate dalla pandemia. “Qui - prosegue - si creano situazioni molto belle sia dal punto di vista culturale che formativo”.
La sua intervista, inclusa fra i podcast curati da Usmaradio, emittente dell’Ateneo, è disponibile insieme ad altre testimonianze all’interno degli Open Day virtuali dell’Università di San Marino, in cui vengono proposti contenuti multimediali e non solo.
Maggiori informazioni sul sito web design.unirsm.sm e su www.unirsm.sm.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca