Studenti dell'Università di San Marino salgono in cattedra all'AASLP per descrivere progettazioni e interventi
Ateneo
Quattro iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile hanno introdotto le tecniche apprese durante i loro tirocini fuori territorio
Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino hanno illustrato ai tecnici dell’Azienda Autonoma di Stato per i Lavori Pubblici (AASLP) quanto appreso durante i tirocini che li hanno recentemente portati in istituzioni e ditte della Romagna e delle Marche. Un’attività svolta nella cornice del recente protocollo d’intesa che lega l’Ateneo e l’Azienda, che si prepara alle indagini preliminari necessarie per implementare la progettazione dei suoi interventi e regolamentare il controllo della qualità sui lavori eseguiti.
Durante un incontro andato in scena ieri nella sede dell’AASLP, a Borgo Maggiore, lo studente Luca Cedrini, reduce da un periodo da stagista nel Comune di Fano, ha illustrato le più incisive fasi della progettazione e realizzazione della manutenzione stradale sulle strade gestite dell'amministrazione locale, per le quali proprio l’Ateneo sammarinese ha coordinato una serie di interventi da circa 4 milioni di euro. Dopo di lui è intervenuto Stefano Silvegni, che alla luce della sua esperienza nella Cooperativa Braccianti Riminese ha mostrato i risultati ottenuti in laboratorio per un asfalto prodotto a freddo e composto al 100% da materiale riciclato, proveniente dalla demolizione delle strade. Un intervento di particolare interesse per l’Azienda, pronta a impiegare nuove tecniche ‘green’ sulle strade della repubblica.
Marco Tamburini, impegnato nella ditta Pesaresi Costruzioni di Rimini, ha illustrato le caratteristiche di miscele di asfalto speciali come quella recentemente utilizzata a margine dell’area verde tra il parcheggio 6 e 7 del centro storico del Titano, mentre lo studente sammarinese Michele Giavarini ha analizzato gli aspetti produttivi e costruttivi della realizzazione della ‘strada interquartiere’ di Fano.
“Questa attività — spiega Andrea Grilli, docente del Corso di Laurea — ha permesso la creazione di un gruppo di lavoro tra enti diversi della Pubblica Amministrazione che si sta dimostrando molto attivo e coeso. La più grande soddisfazione sta nel vedere i nostri studenti inserirsi facilmente nel mondo lavorativo e raggiungere livelli assolutamente apprezzabili dal punto di vista tecnico, in tempi decisamente brevi”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca