Studenti da realtà come il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia al 1° concorso in Interaction & Experience Design dell’Università di San Marino
Ateneo
“Preziosa occasione di crescita nel campo della conoscenza per tutti, dai partecipanti ai membri delle giurie”
Una serie di progetti che hanno interessato temi come la comunicazione 'paziente - operatore' nel contesto sanitario e il contrasto allo spreco alimentare ha caratterizzato la prima edizione del concorso nazionale organizzato dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nell’ambito dell’Interaction & Experience Design, disciplina nella quale vengono studiati ed elaborati sistemi sempre più avanzati per permettere alle persone una facile interazione con gli strumenti tecnologici.
Ad aggiudicarsi il primo premio è stata Paola Moroni, che ha proposto una soluzione ad alcune difficoltà di apprendimento dei bambini attraverso l’utilizzo di strumenti interattivi: il suo progetto si basa infatti su un kit del quale fanno parte oggetti di diverse forme e dimensioni, ispirati da alcuni fra i simboli più utilizzati a scuola, come frecce e cerchi. Seguendo le istruzioni contenute in un’app elaborata per tablet e simili, i giovanissimi possono comprendere con maggiore immediatezza concetti che riguardano, per esempio, le forme e la geometria, grazie a un’esperienza che unisce interazioni fisiche e digitali.
Al contest hanno partecipato studenti e laureati provenienti da realtà accademiche come il Politecnico di Milano e quello di Torino, lo IUAV di Venezia e l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza (ISIA), valutati da una giuria composta da Alessandra Bosco, direttrice del corso di laurea magistrale in Interaction & Experience Design dell’Ateneo sammarinese, Loredana Bontempi, co-fondatrice della realtà milanese Parco Studio, Serena Cangiano, di staff alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), Paolo Rigamonti, socio dello Studio Limiteazero, e Michele Zannoni, docente dell’Università di Bologna.
Un gruppo di studenti e laureati del percorso formativo diretto da Bosco ha inoltre assegnato tre menzioni d’onore per i progetti che più si sono distinti negli ambiti della sostenibilità, dell’innovazione e della facilità d’uso: “Il concorso - spiega l'accademica - ha rappresentato innanzitutto una preziosa occasione di crescita nel campo della conoscenza per tutti, dai partecipanti ai membri delle giurie, coinvolgendo studenti, progettisti e scuole che quotidianamente operano in quest’ambito”. Positivo anche il commento della vice-direttrice del programma di studi, Silvia Gasparotto: “Con questa prima edizione abbiamo iniziato un percorso che si svilupperà nei prossimi anni con l’obiettivo di coinvolgere ancora più studenti e scuole, facendo emergere le molteplici potenzialità offerte dall’Interaction e dall’Experience Design”. La premiazione si è svolta il 5 luglio.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca