Sisma nel centro-italia, i ricercatori dell'Università di San Marino partecipano alle verifiche sulle condizioni delle scuole
Ateneo
La loro attività è coordinata dalla Protezione Civile e dalla Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica
I ricercatori dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino fanno parte dei gruppi di accademici e specialisti incaricati di effettuare il monitoraggio delle scuole delle aree del Centro - Italia recentemente colpite dal terremoto. Francesca Dezi, in particolare, ha già trascorso due giornate di servizio a Castelraimondo, in provincia di Macerata, e Grottazolina, in provincia di Fermo, per verificare lo stato degli edifici scolastici.
La sua presenza rientra in un’attività coordinata dalla Protezione Civile e dal consorzio ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), attraverso i quali stanno portando il loro contributo gli Atenei delle regioni Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche. Oltre a Dezi, nei prossimi giorni sarà sul campo anche il ricercatore Luca Lanzoni. “Ho offerto la mia disponibilità a partecipare alle attività del gruppo sin da questa prima fase dedicata agli edifici pubblici e strategici – afferma Dezi – il mio contributo ha riguardato i rilievi dei danni e la valutazione dell’agibilità. In questo momento sono coinvolte soprattutto le Università delle regioni interessate, ma presto ciò si estenderà agli Atenei di tutta la penisola”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca