Seminario "Ingegneria Civile ed Ecosostenibilità: nuove sfide e opportunità"
Ateneo
I corsi di laurea in Ingegneria Civile, indirizzo Ingegneria Antisismica e per la Sostenibilità Ambientale (IASA), dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, organizzano un seminario sulle nuove sfide da affrontare in tema di transizione ecologica nell’ingegneria civile. Ospiti dell’ateneo due relatori di ampio riconoscimento internazionale dall’Università di Bologna e da Haute Ecole d’Ingénierie et de Gestion du Canton Vaud, Svizzera.
programma
giovedì 15 dicembre 2022
9:00
Registrazione
09:15
Saluti delle autorità
09:30
SOSTENIBILITÀ E RINNOVABILI IN AMBIENTE OFFSHORE:
Recenti sfide nella modellazione
Prof. Nicholas Fantuzzi (UNIBO)
In tempi recenti dove sostenibilità e crisi energetica sono temi ricorrenti, la progettazione strutturale si mescola con l’economia, la società e la politica. Tale processo multidisciplinare ben si applica ai progetti legati alle tecnologie rinnovabili in ambito offshore come turbine eoliche le quali rappresentano una tecnologia più o meno matura. Tuttavia ci sono ancora molte sfide da affrontare per una produzione di massa e per avere una implementazione di parchi eolici sostenibili.
11:00
Coffee break
11:30
SHOT-EARTH:
Un materiale da costruzione innovativo ed ecologico
Prof. Marco Viviani (HEIG-VD)
Un nuovo materiale, per poter essere utilizzato nell’ambito della costruzione, deve essere accompagnato da un metodo per creare le ricette e dalla caratterizzazione del comportamento meccanico. Inoltre la sua durabilità deve essere nota. La shot-earth è un nuovo materiale da costruzione ecologico a base di terra di scavo, che può essere utilizzato anche per le strutture portanti. Inoltre la shot-earth coniuga performances ed esigenze del mercato della costruzione come è stato dimostrato da numerose ricerche condotte nell’ambito di un partenariato internazionale tra imprese e università.
13:00
PRIU2021:
Considerazioni, risultati e conclusioni
Prof. Andrea Grilli (UNIRSM)
Prof. Michele Bacciocchi (UNIRSM)
Nel settore delle costruzioni, una maggiore sensibilità nei riguardi di una progettazione sostenibile ha dimostrato la possibilità di utilizzare aggregati provenienti dalla demolizione di opere civili al termine del loro ciclo vitale, risparmiando così materiali naturali. È stato dimostrato che il materiale da costruzione costituito da aggregati riciclati mantiene buone proprietà fisiche, meccaniche e termiche, riducendone l’impatto ambientale.
13:30
Conclusione e saluti finali
Modera
Prof. Angelo Marcello Tarantino
Università degli Studi della Repubblica di San Marino
L’iniziativa è parte dell’attività divulgativa nell’ambito del progetto PRIU2021: “Riutilizzo dei materiali da demolizione e delle terre da scavo per l’economia circolare delle opere di costruzione e manutenzione delle infrastrutture viarie: sviluppo e proposte di applicabilità nella Repubblica di San Marino”
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Scarica la locandina al seguente link
email: ingegneriacivile@unirsm.sm | tel.: 0549 888 111
PER PARTECIPARE ONLINE
email: m.giacomone1@unirsm.sm - Prof.ssa Belen Giacomone
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca