Scadono a fine mese i termini per le iscrizioni ai corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Civile dell’Università di San Marino
Ateneo
Stessi termini per il percorso triennale professionalizzante dedicato ai geometri: Costruzioni e Gestione del Territorio
Tempo fino al 31 ottobre per iscriversi ai corsi di laurea triennale dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino senza numero chiuso, per i quali non sono previsti test di ammissione: Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile, Costruzioni e Gestione del Territorio.
Il primo dei tre percorsi formativi, in particolare, si distingue per l’approfondimento di materie come Gestione e organizzazione aziendale, Impianti industriali, Sistemi informativi per il management. L’obiettivo è formare figure in grado di operare all’interno di enti e ditte per sviluppare nuovi processi aziendali, gestire produzione e distribuzione, curare il marketing industriale e non solo. Fra le opportunità riservate agli iscritti, iniziative grazie alle quali gli studenti selezionati verranno retribuiti per contribuire a una serie di ricerche sul management sanitario condotte dallo staff del corso di laurea.
Confermate, inoltre, le attività dell’Istituto Confucio, con lezioni su lingua e cultura cinesi che già negli anni passati sono state affiancate da esperienze all’estero: nel 2019, per esempio, 19 studenti hanno partecipato a un campus estivo organizzato dalla Beijing University, trascorrendo due settimane a Pechino.
Queste iniziative sono aperte a tutti gli studenti dell’Ateneo, inclusi quelli del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, con focus su antisismica e sostenibilità ambientale. Un percorso ‘green’, quindi, durante il quale gli studenti approfondiscono ambiti come Geotecnica sismica, Rischio idrologico, Chimica applicata ai materiali, ambiente e riciclo. Anche in questo caso, previste borse di studio con enti e istituzioni del territorio e italiane, grazie a una rete di rapporti e collaborazioni che coinvolge docenti, ricercatori e studenti.
Il corso di laurea triennale in Costruzioni e Gestione del Territorio, infine, si distingue con un programma di studi professionalizzante, dedicato ai geometri, durante il quale i temi affrontati includono Pianificazione territoriale e urbanistica, Ingegneria ambientale e del territorio, Progettazione edilizia.
I termini per le iscrizioni valgono anche per i corsi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Civile, a eccezione dei laureandi, che avranno tempo fino al 31 dicembre.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca