Punto Europa: mercoledì la presentazione al pubblico
Ateneo
Istituito dall’Università di San Marino, sarà la struttura di riferimento per informazioni e iniziative legate all’Unione Europea
Il Punto Europa, sportello informativo istituito dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino per fornire servizi di informazione e divulgazione qualificata sull’UE nel territorio del Titano, verrà presentato mercoledì 7 settembre, alle ore 19 e 30, nella sede di via Piana 27. Si tratterà di una struttura riconosciuta che, una volta a regime, permetterà agli tutti gli interessati l’accesso ai più tempestivi aggiornamenti sui temi dell’Unione Europea, distinguendosi come canale privilegiato per conoscere le istituzioni, le politiche e le opportunità offerte ai cittadini del continente.
Aperto a categorie come studenti, imprenditori, dipendenti, professionisti e non solo, il Punto Europa sarà parte del network Europe Direct, la rete di informazione ufficiale dell’UE per il grande pubblico, strutturata in punti di informazione a livello locale. Prima istituzione europea ospitata in repubblica, realizzata grazie all'impulso del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell'Ateneo sammarinese, si occuperà inoltre di eventi specifici legati all’Unione Europea e fornirà gli strumenti per dialogare con le sue istituzioni, supportando così il processo d’integrazione che sta attualmente interessando il Titano.
Il Punto Europa di San Marino ambisce a fornire dunque un servizio di informazione agli utenti, inclusa l’assistenza nella ricerca on-line e nella consultazione del materiale informativo e librario a disposizione dell’utenza. Fra le attività in programma sono presenti un bollettino periodico, la produzione di materiale didattico per le scuole, servizi di consulenza in risposta a richieste specifiche da parte di utenti pubblici e privati, documenti e link su politiche e programmi comunitari, attività di formazione e divulgazione su tematiche inerenti l’Unione Europea, e infine orientamento e consulenze per l’avvio di esperienze di studio, tirocinio, lavoro e volontariato all’estero.
Durante la presentazione interverranno Michele Chiaruzzi, direttore scientifico di Punto Europa, Elena D’Amelio, coordinatrice della struttura, Giuseppe Morganti, segretario di Stato all’Istruzione, e Giuliana Laschi, cattedra Jean Monnet ad personam di Storia dell’Integrazione Europea, nonché componente del consiglio scientifico del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca