06.02.2018
notizia

Pubblicato il primo Quaderno CRRI dal titolo 'Gibraltar and the European Union: Brexit or not?'

Ateneo

Il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università di San Marino ha pubblicato il primo ‘Quaderno CRRI’ dal titolo Gibraltar and the European Union: Brexit or not? L’autrice è Jorri Duursma, studiosa olandese nota specialmente per la sua opera seminale Fragmentation and the International Relations of Micro-States (Cambridge University Press, 1996). Quel celebre volume fondato su fonti primarie studiava la collocazione internazionale di cinque piccoli stati europei, compreso San Marino. Il ‘Quaderno CRRI’ analizza invece il caso di Gibilterra nel contesto del processo d’integrazione europea in seguito all’uscita del Regno Unito dalla UE: la ‘Brexit’. Nella prefazione Michele Chiaruzzi spiega che uno degli scopi del CRRI è «studiare gli affari internazionali e rendere i risultati disponibili al pubblico. Essendo un centro sammarinese, desideriamo attirare l’attenzione sull’importanza della diversità nelle relazioni internazionali. In particolare, vogliamo esprimere il valore dello studio dei piccoli stati e delle questioni che hanno un interesse peculiare per le loro relazioni internazionali. Il tema del ruolo di Gibilterra nell’integrazione europea è degno di nota, fin dal trattato di Utrecht». Il Quaderno CRRI è una pubblicazione digitale in lingua inglese disponibile gratuitamente online, offrendo così l’accesso più ampio possibile.