Processi di internazionalizzazione, il corso dell’Università di San Marino offre otto approfondimenti su temi specifici
Ateneo
Previsti moduli da 5 a 20 ore di lezione su argomenti che coinvolgono marketing, fisco e servizi post vendita
Nuove possibilità di frequenza per il Corso di Alta Formazione in Processi di Internazionalizzazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, che offre l’opportunità, a chi non ha scelto di frequentare l’intero programma, di seguire singoli appuntamenti con la creazione di 8 moduli divisi in base al tema trattato.
L’opportunità di frequentare specifiche parti del corso comprende lezioni da 5, 10 o 20 ore, con costi che variano dalle 100 alle 200 euro. Fra gli argomenti in calendario fra il 17 dicembre prossimo e il 25 febbraio 2017, nello specifico, compaiono la gestione dei dati e delle informazioni nelle aziende che internazionalizzano, il marketing dei beni di lusso, la gestione globale della fornitura, le strategie di vendita nei mercati internazionali, la gestione finanziaria dei processi di internazionalizzazione, la gestione e lo sviluppo dei servizi post vendita, gli aspetti legali e fiscali connessi a queste dinamiche e, infine, i principi del marketing e del web marketing internazionale, con un occhio particolare a realtà come l’Indonesia, la Malesia, la Cina e il Giappone. “Il percorso didattico — afferma Massimo Ferdinandi, direttore scientifico del programma organizzato in partnership con la Segreteria di Stato al Territorio con delega alla Cooperazione Economica Internazionale — è stato strutturato in modo tale da fornire sia una formazione completa sui processi di internazionalizzazione, a chi frequenterà tutte le 123 ore di lezione, che una preparazione specialistica a coloro che opteranno per la partecipazione a singoli moduli di insegnamento”.
Le lezioni sono rivolte in particolare a imprenditori, liberi professionisti e dipendenti degli istituti bancari. Per ulteriori informazioni e per iscriversi è possibile consultare il sito web dell’Ateneo all’indirizzo www.unirsm.sm/corsointernazionale, oppure scrivere a corsointernazionale@unirsm.sm.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca