Presentato ai Capitani Reggenti “Parole oltre le frontiere”, testo sulla migrazione con la partecipazione del Centro di Ricerca sull'Emigrazione
Ateneo
“Dimostrazione dell’impegno attivo di San Marino per il consolidamento del dialogo interculturale”
Mercoledì 12 settembre una delegazione dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino e di rappresentanti istituzionali ha presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Stefano Palmieri e Matteo Ciacci, il libro "Parole oltre le frontiere”, nel quale sono raccolte dieci autobiografie selezionate durante l’edizione 2017 del concorso nazionale Diari Multimediali Migranti (DiMMi), al quale il Centro di Ricerca sull'Emigrazione dell'Ateneo sammarinese ha partecipato dando il proprio contributo all'interno del comitato scientifico del progetto.
“I testi raccontano le migrazioni contemporanee dal punto di vista di chi le affronta, con un ampio spazio dedicato ai durissimi viaggi, offrendo testimonianze che permettono di comprendere più approfonditamente le ragioni della scelta di emigrazione, che costringe a lasciare i propri affetti ed è fatta quasi sempre per necessità oppure per obbligo”, spiega la direttrice del Centro di Ricerca dell'Ateneo, Patrizia di Luca. “La pubblicazione di questo libro – prosegue l'accademica - è una dimostrazione dell’impegno attivo del Titano per il consolidamento del dialogo interculturale, un aspetto che nella cultura europea sta assumendo un ruolo fondamentale e appare come uno degli strumenti più importanti per continuare a garantire una convivenza democratica e partecipativa, nella quale siano rispettati i diritti di ciascun individuo”. Il volume, edito da Terre di Mezzo, è stato curato da Di Luca insieme ad Alessandro Triulzi e Natalia Cangi, direttrice dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, coordinatore di un concorso che ha coinvolto 99 partecipanti e una ricca rete di istituzioni e associazioni. Oltre ai Capi di Stato, a Di Luca e a Cangi, all'udienza erano presenti il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Marco Podeschi, il funzionario vicario dell’Ambasciatore d’Italia a San Marino, Claudia Amerini, il Rettore dell’Ateneo, Corrado Petrocelli, e il direttore generale dell'Università, Isabella Bizzocchi.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca