Ponti danneggiati dai terremoti, come intervenire? La risposta in una tesi di laurea realizzata fra San Marino e Cina
Ateneo
Oggi nell'Ateneo del Titano la discussione di uno studio di Ingegneria Civile firmato dallo studente Daniel Martino
Uno studio sulle nuove tecniche di intervento sui ponti danneggiati dai terremoti, realizzato grazie a sei mesi di ricerca nell’Ateneo di Fuzhou, in Cina, è valso oggi al sammarinese Daniel Martino la laurea magistrale in Ingegneria Civile all'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Nella tesi, intitolata “Pre-hole seismic isolation for pile-soil interaction on integral bridges”, viene approfondita una tecnologia alternativa per intervenire sui ponti che hanno riportato delle conseguenze post-sisma. Ciò allo scopo, fra le altre cose, di ridurre i costi rispetto ai classici sistemi messi in campo finora.
I risultati ottenuti da Martino sono il frutto di un percorso diviso in due fasi: la prima, svolta all'interno di un team che includeva studenti cinesi, si è concentrata sulla produzione di alcuni modelli in scala nei laboratori dell’Università di Fuzhou. Successivamente, sulla base dei risultati sperimentali ottenuti, Martino ha condotto una serie di analisi mediante opportuni codici di calcolo per la validazione dei modelli simulati.
La tesi, che ha visto il direttore del corso di laurea in Ingegneria Civile Angelo Marcello Tarantino nel ruolo di relatore, è stata possibile grazie alla partnership che lega attualmente l'Ateneo di Fuzhou, e in particolar modo il dipartimento di Ingegneria diretto da Bruno Briseghella, all'Università di San Marino. Al centro delle attività di studio congiunte sono presenti diverse tematiche di ricerca sulla vulnerabilità sismica delle strutture e infrastrutture civili. Oltre a Martino, sono sei gli studenti laureati oggi in Ingegneria Civile nell'Ateneo sammarinese.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca