Otto seminari per capire l'Unione Europea: l'Università di San Marino in cattedra alla CSU
Ateneo
L’Ateneo curerà una serie di incontri sul mondo del lavoro nel panorama UE, riservati agli iscritti della Centrale Sindacale Unitaria
L’Ateneo curerà una serie di incontri sul mondo del lavoro nel panorama UE. Il mondo del lavoro nella cornice dei rapporti fra l’Unione Europea e la comunità sammarinese. E’ quanto verrà descritto durante il ciclo di seminari che il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino curerà per gli associati della Centrale Sindacale Unitaria, con un percorso diviso in 8 appuntamenti e distribuito fra marzo e aprile.
Spazio quindi a temi come i finanziamenti dell’UE, le politiche strategiche, la libera circolazione delle merci, delle persone e dei lavoratori, con un punto di vista calibrato alla luce del processo che sta attualmente coinvolgendo il Titano, impegnato nella negoziazione di un accordo con l’Unione Europea che riguarda il "mercato unico".
Il primo degli appuntamenti, dal titolo “Politica dell’integrazione europea: il caso sammarinese”, è in calendario per martedì 7 marzo con l'intervento del direttore del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo, Michele Chiaruzzi, pronto a descrivere il senso dell’iniziativa: “Con questa attività di diffusione della conoscenza, anche fuori dall'Università, confermiamo una delle nostre missioni istituzionali, ossia la produzione di un bene comune fruibile dalla nostra comunità, contribuendo a fare dell'Ateneo una fonte di valore per il Paese”, spiega l’accademico. “Questa "terza missione", che si aggiunge a ricerca e didattica, considera non solo i risultati economici derivanti dall'attività universitaria, come ad esempio spin-off, brevetti e infrastrutture, ma anche quelli di natura sociale come la conoscenza, la formazione e l’analisi. Perché entrambi creano valore”.
I seminari, riuniti sotto il titolo “Il lavoro dell’Europa — lavoratori e cittadini tra San Marino e Unione Europea”, si svolgeranno nella sede della Centrale Sindacale Unitaria di Domagnano, dalle 17:30 alle 19:30. L’ingresso è aperto agli iscritti della CSU. riservati agli iscritti della Centrale Sindacale Unitaria
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca