Oltre 135mila sessioni di ascolto in due anni per la radio dell’Università di San Marino
Ateneo
Fra le collaborazioni di Usmaradio quella con il museo d’arte moderna di Bologna e la ORF Radio nazionale austriaca
Due anni di attività nei quali è stato raccolto un archivio di oltre 300 podcast che ha fatto registrare oltre 135mila sessioni di ascolto in tutti i continenti, soprattutto in Europa e nelle Americhe. Questi alcuni dei numeri relativi a Usmaradio, l’emittente dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino operativa dal febbraio 2017 sotto la direzione dell'artista e docente Roberto Paci Dalò, capace di curare, insieme a uno staff che comprende lo station manager Alessandro Renzi, dirette e progetti andati in scena in Italia, Austria, Camerun, Albania, Regno Unito, Croazia, Svizzera e Germania.
Ultima fra le collaborazioni quella con il Mambo, museo d’arte moderna di Bologna, per una video installazione dedicata alla tipografia dinamica chiamata “Typeline”. Proprio in questa cornice una conferenza del 28 febbraio scorso, durante la quale nel capoluogo emiliano hanno preso la parola curatori, accademici e addetti ai lavori coinvolti nell'iniziativa, è fra i contenuti più recenti a disposizione sul sito www.usmaradio.org.
“Lavoriamo coinvolgendo gli studenti e una rete di collaboratori internazionali per ritrovare una radio che produce guardando anche alla grande storia dei laboratori sonori sperimentali delle radio”, spiega Paci Dalò. “Trasmissioni di altre voci, altri suoni e altri rumori attraverso elettronica, radio art, arte contemporanea, soundscaping, field radio, network projects, live radio performance, radiodramma, audiodoc, sound art, immagine e suono, interaction design, archiviazione e progettazione multimediale. Si tratta di una radio che manda in onda ciò che solitamente non si sente altrove, trasmessa via streaming con appuntamenti anche in broadcasting settimanali. Tutte le domeniche, per esempio, i nostri contenuti vanno in onda su Ö1 dalla Funkhaus di Vienna grazie alla collaborazione con la ORF Radio nazionale austriaca”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca