Nove aziende del territorio al centro delle tesi di laurea in Ingegneria Gestionale degli studenti dell'Università di San Marino
Ateneo
Lunedì scorso una sessione con quattro 110 e lode; coinvolte realtà come Colorificio Sammarinese, MrApps, Passepartout, Viscount e Focchi
Nove tesi di laurea che confermano il legame fra l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e le aziende del territorio, sia sul Titano che in Romagna, sono state discusse lunedì 22 luglio durante una sessione in cui un totale di dieci studenti dell’Ateneo sammarinese hanno concluso il percorso triennale in Ingegneria Gestionale, facendo registrare risultati di prestigio: quattro 110 e lode, la votazione massima, e tre 110.
Fra le ditte coinvolte nelle analisi erano presenti il Colorificio Sammarinese, Mr. APPs, Passepartout, Viscount, Focchi, Oxigene, Primo Miglio ed Erbavita. Gli ambiti interessati: la produzione di vernici, lo sviluppo di applicazioni per telefonini, strumenti musicali, start up, alberghi, architettura e non solo.
A coordinare gli studenti durante le fasi che hanno condotto alle tesi di laurea sono stati i docenti Leonardo Tagliente, Pietro Renzi, Alberto Dormio, Massimo Bertolini e Mauro Corticelli: “Questi eccellenti risultati mettono in evidenza le capacità e l’impegno dei nostri studenti, valorizzando allo stesso tempo un sistema universitario nel complesso sempre più virtuoso, al quale contribuiscono docenti capaci di sostenere e guidare le ragazze e i ragazzi verso il raggiungimento di obiettivi ambiziosi”, spiega Tagliente. “Il presidente della commissione, Alberto Dormio, all’atto della proclamazione dei voti ha sottolineato con forza la straordinaria qualità dei risultati e le interessanti opportunità di sviluppo lavorativo e sociale che si aprono per gli iscritti al corso di laurea in Ingegneria Gestionale del nostro Ateneo. A proposito, una parte dei neolaureati proseguirà gli studi a San Marino frequentando il programma magistrale organizzato sul Titano in collaborazione con l’Ateneo di Parma”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca