Maurizio Viroli, da Princeton all'Università di San Marino per l'inaugurazione dell'Anno Accademico: “È un grande onore”
Ateneo
Intervista all'accademico, protagonista della lectio magistralis del 16 novembre al Centro Congressi Kursaal
Professore emerito di Teoria Politica a Princeton, autore per quotidiani come La Stampa e Il Sole 24 Ore, decine di libri su filosofi come Niccolò Machiavelli e Jean-Jacques Rousseau. Maurizio Viroli curerà la lectio magistralis in programma durante l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2017 — 18 dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in calendario giovedì 16 novembre alle ore 11 al Centro Congressi Kursaal del Titano. A pochi giorni dall’evento, offre un’intervista in cui spiega il valore e il significato della sua partecipazione.
La sua lectio magistralis si intitolerà “Libertà politica e coscienza civile”. Può offrire un’anticipazione?
Nella lezione sosterrò che la libertà può vivere soltanto se l’elite politica e buona parte dei cittadini hanno forte coscienza civile, vale a dire consapevolezza dei loro doveri e volontà di assolverli. Sosterrò pure che la debole coscienza civile è il vero problema storico dell’Italia. Spiegherò infine che la coscienza civile può essere formata con l’educazione e che le università dovrebbero proporsi come fine, oltre a quello di insegnare conoscenze, formare giovani che abbiano coscienze libere e vogliano vivere come cittadini.
Che rapporti ha con l’Ateneo sammarinese?
Conosco bene la Scuola di Storia, dove insegna l’amico Luciano Canfora e dove hanno insegnato i compianti Corrado Vivanti e Renato Zangheri, studiosi di indiscusso prestigio internazionale, uomini di valore, amici indimenticabili. Di recente ho conosciuto anche i colleghi della Scuola di Design, persone splendide con le quali mi auguro di poter realizzare importanti progetti per la formazione della coscienza civile dei giovani dall’Ateneo di San Marino.
Cosa rappresenta per lei l'invito a intervenire durante la cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico?
Di certo un grande onore.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca