Master in Medicina Geriatrica dell’Università di San Marino, aperte le pre-iscrizioni alla sesta edizione
Ateneo
Il direttore scientifico: “Il bisogno di formazione in questo ambito è in crescita esponenziale tra il personale medico”
Fornire le nozioni essenziali della Medicina Geriatrica ai camici bianchi che operano quotidianamente con pazienti anziani ma non sono specialisti in Geriatria e Gerontologia. È l’obiettivo del Master di secondo livello in Medicina Geriatrica dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, che apre fino al 13 ottobre le pre-iscrizioni alla sua sesta edizione. Un’iniziativa che finora ha formato quasi 100 diplomati e garantisce, fra le altre cose, una formazione specialistica di base sulle patologie correlate all’invecchiamento e sul loro trattamento.
“Nell’ultimo secolo si è assistito, in tutti i Paesi occidentali, a un aumento progressivo della popolazione anziana. In Italia sono più di 13 milioni, e di questi più di 2 milioni sono non-auto sufficienti, mentre più di 200mila sono residenti presso strutture”, spiega il direttore scientifico del Master, Giovanni Zuliani. “Il paziente anziano ha particolari caratteristiche che lo distinguono dall’adulto, come la presentazione atipica delle patologie, il declino dello stato funzionale e cognitivo, l’instabilità clinica, la riduzione della mobilità e problemi di ordine sociale ed economico. Queste caratteristiche richiedono una particolare preparazione da parte di tutti i medici che quotidianamente operano con loro, sia dentro che fuori le strutture dedicate. Il bisogno di formazione geriatrica — conclude l’accademico — è in crescita esponenziale tra il personale medico, a fronte di un’offerta che, al momento, è limitata alle sole scuole di specializzazione in Geriatria. In tal senso una formazione professionalizzante post-laurea in Medicina Geriatrica può contribuire a un parziale adeguamento della formazione professionale dei numerosi medici che operano a stretto contatto con pazienti anziani”.
Il Master è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara. Maggiori informazioni sul sito web www.unirsm.sm, nella sezione “offerta formativa”.
-
03.03.2023
evento
Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023 -
15.02.2023
bando
BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE -
09.02.2023
notizia
Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation -
07.02.2023
bando
Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro -
01.02.2023
notizia
Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino -
31.01.2023
notizia
I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema -
30.01.2023
notizia
L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo -
26.01.2023
notizia
Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici -
25.01.2023
notizia
L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal -
24.01.2023
bando
Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca