Martedì la Lectio Magistralis di Ossola all'Università di San Marino: “Dove risiede la porzione ‘non vincolata’, non calcolabile, del mio agire?”
Ateneo
Intervista all'accademico del Collège de France in vista della cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2018 - 19
Con la Lectio Magistralis dal titolo “Le libertà dell’improbabile” il filologo e critico letterario Carlo Maria Ossola sarà protagonista della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2018 - 19 dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. In vista dell’appuntamento, in programma alle ore 15:30 di martedì 27 novembre al Centro Congressi Kursaal, il docente di Letterature moderne dell’Europa neolatina al Collège de France di Parigi offre una breve anticipazione sul suo contributo.
Professor Ossola, di cosa parlerà nella sua Lectio Magistralis?
Il probabile è sempre più calcolabile. L’ordine dei parametri che condizionano il nostro agire sempre più normato. La domanda che si pone per ciascun individuo e cittadino è primariamente: ove risiede la porzione ‘non vincolata’, non calcolabile, del mio agire? La lezione affronta i tratti essenziali dei caratteri storici dell’improbabile, per trarre qualche ipotesi sul presente della vita associata.
Come ha accolto l'invito dell'Ateneo?
La proposta del Rettore Corrado Petrocelli mi onora profondamente e mi impegna; la prolusione è, letteralmente, “esercizio preparatorio” allo svolgimento dell’Anno Accademico. Occorre dunque che, per rimanere fedele alla propria funzione, essa possa davvero preparare all’inizio dei corsi. L’intento, e il cimento, della prova è che l’argomento scelto e l'esposizione che seguirà siano davvero propedeutici: non già una praeparatio sophistica, ma un exercitium probitatis.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca